Medici in piazza a Bari: meno burocrazia e più risorse per il personale
La manifestazione, partita da Fimmg Puglia, ha visto una grandissima partecipazione e l’adesione di sigle sindacali di tutto il mondo della medicina
FIMMG - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale
SEZIONE REGIONALE PUGLIA - SEZ. PROV. BARI
Via Santi Cirillo e Metodio n. 5/b 70124 BARI - Tel. 080/5043779 - Fax 080/5096770
La manifestazione, partita da Fimmg Puglia, ha visto una grandissima partecipazione e l’adesione di sigle sindacali di tutto il mondo della medicina
Approvata all’unanimità in ogni Assemblea provinciale FIMMG.
NON LASCIAMO CHE IL NOSTRO SERVIZIO SANITARIO SI SPENGA!
È l’appello dell’Assemblea regionale Fimmg, che avverte: se muore la medicina generale, muore il servizio sanitario pubblico
Proclamato lo stato di agitazione della categoria. Verso l'assemblea generale regionale degli iscritti
A seguito delle segnalazioni di istanze dell’Agenzia delle Entrate relative alle richieste del pagamento IRAP
Scuola di Vulnologia in Cure Primarie, Formazione specifica permanente in Vulnologia
Disponibili le Slides e il video dell'evento
Anelli: “Fiduciosi che, dopo la proroga, il Governo la renderà misura stabile”
Trasmissione indicazioni operative
Nota r_puglia/AOO_005/PROT/12/01/2022/0000303
Prorogare il cosiddetto “scudo penale” per far fronte alla carenza di medici nel Servizio Sanitario Nazionale.
«L’Ordinanza di Schillaci valorizza professionalità e ruolo, adottiamo criteri omogenei nel rispetto delle specificità organizzative».
La Regione risponde alle segnalazioni con un atteggiamento di delegittimazione verso i medici di famiglia
I MMG stanno pagando per inefficienze e ritardi altrui
Il 3 maggio l’OMCeO di Bari organizza una fiaccolata in ricordo delle due psichiatre uccise e di tutte le vittime di violenza
Ora vorremmo poter lavorare serenamente” Fimmg Puglia aderisce alla fiaccolata del 3 maggio in onore di Barbara Capovani:
Comunicato Stampa FIMMG Puglia
Docufilm sullo smantellamento della sanita' pubblica in Italia
«Sì alle case di comunità, ma servirebbero 30 miliardi per stipendi e collaboratori» (IL Messaggero)
Alle criticità già denunciate ora si aggiunge anche il tema della spesa farmaceutica.
“Difendi la tua salute ed il servizio sanitario nazionale. Difendi il tuo medico di medicina generale”
Le ragioni della protesta.