Prescrizione
-
La scheda tecnica del vaccino Covid 19 di Pfizer e modulo di consenso informato 27 dicembre 2020 Riassunto delle caratteristiche del prodotto - modulo di consenso informato
-
Informazioni utili e risposte alle domande sul vaccino COMIRNATY per COVID-19 27 dicembre 2020 L'AIFA fornisce documentazioni e FAQ sul vaccino
-
ASL BARI: Chiarimenti sull'impiego di Enoxaparina nei pazienti Covid-19 27 dicembre 2020 Vanno sempre considerati il Padue Score e il punteggio Improve
-
Nota Informativa Importante su Kaletra (lopinavir/ritonavir) 23 dicembre 2020 Segnalata la presenza di particelle di natura ammidica nelle siringhe per uso orale da 2 ml.
-
AIFA: Autorizzato il vaccino BioNTech/Pfizer 22 dicembre 2020 L'Agenzia prepara un documento di domande e risposte
-
-
Nota Informativa Importante su Fluorochinoloni ad uso sistemico ed inalatorio 29 ottobre 2020 Rischio di rigurgito/insufficienza della valvola cardiaca associato ai fluorochinoloni per uso sistemico e inalatorio.
-
Prescrizione dei NAO da parte dei medici di famiglia per la FANV 29 ottobre 2020 L'adozione definitiva della nota 97 da' il via libera alla prescrizione e sopprime i piani terapeutici. La scheda di prescrizione
-
Estensione della scadenza dei piani terapeutici fino al 31 gennaio 2021 27 ottobre 2020 Riguarda i Piani Terapeutici farmacologici - ivi inclusi i PT relativi all'OLT, ai presidi per diabetici ed agli alimenti ai fini medici speciali
-
Comunicazione su medicinali contenenti rifampicina 23 ottobre 2020 Possibile presenza di impurezza nitrosamminica
-
Adozione definitiva della Nota 97 su terapia anticoagulante nei pazienti con FANV 15 ottobre 2020 Farmaci per la fibrillazione atriale non valvolare
-
AIFA: abolito l'obbligo di ricetta alle minorenni per l'ulipristal 09 ottobre 2020 La pillola dei 5 giorni dopo, dispensabile senza ricetta
-
Aggiornamento del Catalogo Regionale delle Prestazioni di Specialistica Ambulatoriale 01 ottobre 2020 Deliberazioni della Giunta Regionale n.1668/2015 e n.1128/2020.
-
Esenzioni ticket per reddito prorogate sino al 31/03/2021 01 ottobre 2020 Nota Regionale r_puglia/AOO_005/PROT/30/09/2020/0004106
-
Presentato il Rapporto AIFA sull'uso dei Farmaci in Gravidanza 30 settembre 2020 I quattro principi attivi maggiormente utilizzati sono: l’acido folico, il progesterone, il solfato ferroso, l’amoxicillina/acido clavulanico
-
Nota Informativa Importante su Diosmectal (diosmectite) 11 settembre 2020 Non più indicato nei bambini al di sotto di due anni e in gravidanza e allattamento
-
Aggiornamento del Catalogo Regionale delle Prestazioni di Specialistica Ambulatoriale 07 settembre 2020 Deliberazione della Giunta Regionale n.1127/2020 e n.1150/2020.
-
Estensione di validità delle terapie prescritte su Piani Terapeutici 04 settembre 2020 Proroga al 15 ottobre 2020, in ragione dell'emergenza Covid-19
-
Esenzione L99 - Compartecipazione alla spesa a seguito di infortunio sul lavoro: disposizioni 04 settembre 2020 Possono beneficiarne i Corpi di Polizia ad ordinamento civile e militare, Forze Armate e Vigili del Fuoco.
-
Modifica delle modalità di impiego del medicinale Mifegyne a base di mifepristone 24 agosto 2020 Nuovo protocollo di somministrazione del farmaco abortivo
-
Prescrizioni di medicinali contenenti sostanze stupefacenti 05 agosto 2020 Molti farmaci sono esclusi dalla dematerializzazione (vedi decreto congiunto ministero salute e MEF)
-
Nota Informativa Importante su prodotti contenenti leuprorelina a rilascio prolungato 30 luglio 2020 I prodotti contenenti leuprorelina a rilascio prolungato devono essere preparati, ricostituiti e somministrati solo da operatori sanitari addestrati
-
Yondelis indicazioni rimangono invariate a seguito di revisione dei nuovi dati 24 luglio 2020 Uno studio indica l'impiego del farmaco nel carcinoma ovarico come terza linea di trattamento
-
EMA: desametasone per il trattamento degli adulti affetti da COVID-19 24 luglio 2020 Avviata una revisione per i pazienti che necessitano di supporto alla respirazione
-
Fentanil. Analoghi e derivati inseriti nelle tabelle delle sostanze stupefacenti 17 luglio 2020 Decreto del Ministro della salute 30 giugno, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 13.7.2020 e in vigore dal 28 luglio
-
Cheratosi attinica. Aifa aggiorna nota 95 eliminando principio attivo ingenolo mebutato (Picato) 16 luglio 2020 Profilo beneficio/rischio negativo, per rischio di insorgenza di tumori cutanei
-
Mezzi di contrasto e rischio di reazioni di ipersensibilità 08 luglio 2020 Dall'AIFA richiamo alle precauzioni da adottare
-
Comunicazione AIFA sull'uso dei medicinali oppioidi 01 luglio 2020 Introdotta la limitazione della durata massima di terapia a 30 giorni per le prescrizioni dei medicinali contenenti il principio attivo «tramadolo»
-
Nota Informativa Importante sull'uso di medicinali a base di montelukast 01 luglio 2020 Rischio di insorgenza di effetti indesiderati di tipo neuropsichiatrico in seguito all’uso di medicinali a base di montelukast.
-
Nota 97: AIFA chiarisce: i piani terapeutici restano in vigore 26 giugno 2020 La Nota 97 non abroga l’obbligo di compilazione dei PT informatizzati: il MMG coinvolto solo per l'emergenza
-
AIFA: leuprorelina a rilascio prolungato (depot) 26 giugno 2020 Errori di manipolazione hanno causato in alcuni pazienti l'assunzione di quantità insufficienti di medicinale.
-
SIST Puglia: Adozione della Nota 97 - comunicazione 24 giugno 2020 rescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FAVN)
-
AIFA: Cosa sapere sugli antibiotici fluorochinolonici 24 giugno 2020 Una guida per i sanitari e un opuscolo informativo per i pazienti
-
Prescrizione DEMA di medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope 22 giugno 2020 La Regione fornisce chiarimenti sulla prescrizione di tali farmaci
-
Nota AIFA 97: NAO nella fibrillazione atriale non valvolare (GU 17/06/2020) 18 giugno 2020 Nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV). Validita' 120 giorni
-
Medicinali contenenti oppioidi: nuove avvertenze da aggiungere sulle etichette 16 giugno 2020 Obbligatoria la dicitura:"Contiene oppioide: puo' dare dipendenza"
-
Covid-19: gli ultimi dati incoraggiano a continuare l'uso degli ACE-inibitori e degli ARB 10 giugno 2020 Pubblicati gli studi osservazionali dall'EMA
-
Aggiornamento nota AIFA 90 (costipazione da oppiacei) 08 giugno 2020 Farmaci interessati Naloxegol Metilnaltrexone Naldemedina (GU Serie Generale n.111 del 30-04-2020)
-
-
Nota Informativa Importante - Medicinali a base di flucitosina 02 giugno 2020 Tossicità letale in pazienti con deficit di diidropirimidina deidrogenasi (DPD):
-
AIFA sospende l'uso di idrossiclorochina per il trattamento del COVID-19 al di fuori degli studi clinici 28 maggio 2020 Aumentato di rischio per reazioni avverse a fronte di benefici scarsi o assenti.
-
Aifa perfeziona il sistema di monitoraggio Osmed 21 maggio 2020 Il sistema restituirà i dati di consumo e spesa complessivi e per regione, con un maggiore livello di dettaglio
-
PHT Eparina a basso peso molecolare (EBPM) - modalità prescrittiva e aggiornamento 20 maggio 2020 Introdotta la concedibilità PHT per il trattamento della trombosi venosa profonda post ricovero ospedaliero
-
Dematerializzate le prescrizioni dei farmaci oppioidi (non tutti, pero') 20 maggio 2020 Semplificate le procedure, in vigore antro il 31 maggio
-
Comunicazione EMA sui medicinali medicinali contenenti leuprorelina (Eligard) 15 maggio 2020 Errori di manipolazione hanno causato in alcuni pazienti l'assunzione di quantità insufficienti di medicinale
-
Ricetta digitale dei farmaci per la terapia del dolore. 15 maggio 2020 La circolare del Ministero Salute con tutti i dettagli
-
Nota Informativa Importante su Zecovir, Brivirac (brivudina) 12 maggio 2020 Rischio di reazioni fatali in caso di interazioni con fluoro-pirimidine
-
-
AIFA: approvati farmaci anti Covid-19 (anche a domicilio) 02 maggio 2020 Clorochina, idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, darunavir/cobicistat, darunavir, ritonavir per il trattamento del Covid-19
-
Comunicazione EMA sui medicinali fluorouracile, capecitabina, tegafur e flucitosina 30 aprile 2020 L’EMA ha raccomandato che venga verificata la mancanza di un enzima chiamato diidropirimidina deidrogenasi (DPD) nei pazienti