Sanità, stretta contro gli esami inutili scattano i controlli sulle ricette
Limitate le indagini molto costose - Entra il parto indolore
lunedì 31 dicembre 2012

Entro il 2014 verranno sottratti 8,3 miliardi di euro al servi-zio sanitario nazionale. Per recuperare quei fondi e per limitare gli sprechi è stata disegnata una nuova strategia del Ministro della Salute Balduzzi
Primo passo: l'aggiornamento dei Lea, i livelli essenziali di assistenza. Quel lungo elenco di seimila voci in cui è scritto quali sono gli interventi, le visite, i ricoveri, le terapie e le analisi passati dal servizio sanitario. Si è cominciato lavorando sui livelli di assistenza, non modifica-ti dal 2001, prevedendo una stretta in grado di ridurre soprattutto gli esami inutili.
LE ANALISI
La stretta sarà, in primo luogo, sulle indagini molto costose. Da qui, la scelta di dare una limata alle prescrizioni. Potranno sottoporsi a questi esami, dunque, solo coloro che rientreranno in una casistica che gli esperti stanno finendo di stilare. Un esempio: niente
più Tac o risonanza magnetica solo per un dolore al ginocchio. In particolare a chi, per età, ha fisiologici problemi alle articolazioni. L'intervento al tunnel carpale (mano-polso) non dovrà per nessun motivo prevedere ricovero. Stesso discorso per un'operazione agli occhi come la cataratta. Alla Asl, un ricovero non appropriato, potrebbe non essere rimborsato dalla Regione.
LE VERIFICHE
Proprio le Regioni dovranno organizzare dei servizi in grado di verificare se la prescrizione di un esame che il medico ha fatto ad un paziente è congrua o no. Una superlente di ingrandimento controllerà almeno il 5% delle ricette. Verranno messe a confronto la patologia, la sua gravità, l'età del malato, il suo stato di cronicità e la richiesta di indagini. Per favorire i controlli il medico sarà obbligato a scrivere il sospetto diagnostico sulla ricetta. Nei casi in cui questa specifica non fosse segnata la richiesta verrà considerata nulla.
Nell'allegato l'articolo completo
Allegati dell'articolo
Altri articoli sull'argomento
- Troppi esami inutili, stretta su Tac e risonanze
lunedì 31 dicembre 2012
Lo Stato pagherà per parto indolore e ludopatie - Nuovi LEA, avviata procedura per l'adozione definitiva del provvedimento,
lunedì 31 dicembre 2012
Ecco tutte le novità (Comunicato Ministero della Salute) - Balduzzi vara i nuovi Lea.
domenica 30 dicembre 2012
Stop agli esami inutili. Entrano 110 malattie rare e 5 croniche - Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, ha approvato l'aggiornamento dei Lea
domenica 30 dicembre 2012
prioritario riferimento alla disciplina di esenzione per le patologie croniche e rare e alle prestazioni di prevenzione e cura della ludopatia e all'epidurale