«Sull'assistenza domiciliare l'Asl Bari si è ricreduta»

l medici di base; finalmente arrivano i soldi (Gazzetta del Mezzogiorno)

mercoledì 08 maggio 2013

• U milione e mezzo di euro in più per l'assistenza domiciliare nel Ba­rese sono una buona notizia per i medici di famiglia. Che, dopo aver lanciato sulla «Gazzetta» l'allarme relativo al taglio dei fondi, hanno ottenuto immediate rassicurazioni da parte del direttore amministra­tivo della Asl di Bari, Massimo Man­cini che ha annunciato a breve un bando di gara per 3,5 milioni di euro (contro i 2 milioni spesi attualmen­te).

E dunque la Fimmg, in una nota, «prende atto con soddisfazione della volontà della Asl di aumentare, all'indomani della revoca della gara già indetta, l'impegno economico per tale servizio». Alcuni mesi fa la Asl di Bari aveva infatti annullato un bando di gara da 4,7 milioni perché, come ha spiegato Mancini, «non era compatibile con le norme di finanza pubblica - spiega Mancini - quindi, poiché il bando era stato pubblicato prima dell'entrata in vigore dei nuo­vi vincoli, tale decisione di revoca della procedura era inevitabile».

Secondo la Fimmg, però, la Asl di Bari «ha mutato orientamento», pas­sando «ad una visione più illumi­nata e più aderente a quanto previsto dai Lea (i livelli essenziali di as­sistenza, ndr) che, invece, non reputa più inopportuno superare i costi at­tualmente sostenuti per il servìzio -che registra un indicatore tra i più bassi in Italia secondo il Ministero della Salute - ma finalmente con­sidera l'assistenza domiciliare un servizio da meglio garantire ai citdell'assistenza domiciliare, va ricor­dato, la Asl di Bari ha confutato le tesi dei medici di famiglia sostenen­do che i dati più recenti mostrano una decisa inversione di tendenza.

Ma anche a prescindere da questo, la Fimmg ricorda che nel novero dell'assistenza domiciliare «vi è una serie di servizi gratuiti che dovreb­bero essere garantiti dalla Asl ma che oggi gran parte dei cittadini deve procurarsi con onori a suo carico»: dall'assistenza infermieristica al trattamento delle ulcere e delle pia­ghe da decubito a domicilio, dalla fisioterapia alle consulenze specia­listiche a domicilio.

Altri articoli sull'argomento