Emergenza Seu, sospetti sulle angurie

Sedici i casi di infezione intestinale. L’assessore: situazione sotto controllo

mercoledì 21 agosto 2013

Mara Chiarelli (Repubblica Bari)

Le angurie: potrebbero essere il veicolo dell’escherichia coli, il batterio causa dell’infezione di Seu, la sindrome emolitico uremica. È la nuova ipotesi che circola tra gli inquirenti a caccia della fonte dell’infezione intestinale che ha colpito finora (dal 4 giugno) 16 persone in tutta la Puglia. Si tratta di una sindrome che colpisce prevalentemente i bambini e che si manifesta con diarrea spesso caratterizzata da presenza di sangue nelle feci, vomito e dolore addominale.
Al lavoro, per individuarne la provenienza, anche i carabinieri del Nas di Bari, che in quanto polizia giudiziaria effettuano indagini e riferiscono poi alla magistratura. Una prima informativa è stata infatti già presentata alle Procure di Bari e Trani, lunedì scorso. E un fascicolo di inchiesta è stato aperto, con l’ipotesi di reato di lesioni personali gravissime, per ora a carico di ignoti. Ma i controlli continuano, in collaborazione, con il Sian (il Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione) della Asl, l’Arpa e l’Osservatorio epidemiologico regionale pugliese.
Esclusi al momento, tra i potenziali agenti patogeni, l’acqua delle zone balneari e balneabili: «Tutti i prelievi sono risultati negativi al coli-patogeno — ha dichiarato l’assessore regionale alla Salute, Elena Gentile — Non c’è alcun pericolo da questo punto di vista. Aspettiamo ulteriori indagini e in particolare le campionature degli allevamenti, delle aziende di trasformazione dei prodotti ». Si cerca, dunque, ancora: lungo lla filiera alimentare, ma non solo.
Si interrogano i bambini ricoverati e i loro genitori per trovare un denominatore comune: «Questi bambini — ha aggiunto l’assessore — hanno consumato molto probabilmente anche “cibi da strada”, come melone, anguria, granita, patatine, carne, ed è per questo che sollecito tutti a utilizzare solo cibi controllati evitando qualsiasi rischio alimentare soprattutto nella fascia di età più suscettibile all’infezione (sino ai 4-5 anni)».
Ed è proprio sulle angurie che si concentra ora l’attenzione degli inquirenti: l’ipotesi è che i frutti, venduti in tutta Italia, possano essere stati coltivati in un campo irrorato con liquami. Potrebbe essere questo, se confermato, il perché della singolare distribuzione dei casi nell’intera regione. «Quelli registrati in Puglia — ha commentato Elena Gentile — sono in numero statisticamente non molto rilevante a fronte dei 180-200 casi che si erano registrati in Germania un paio di anni fa. La situazione è di sufficiente tranquillità, a tenerci in ansia è solo la tenera età dei pazienti».
Le fa eco la professoressa Cinzia Germinario, direttore scientifico dall’Osservatorio epidemiologico regionale, che ricorda di rispettare sempre lenormali regole di igiene personale e alimentare: «La situazione della Sindrome emolitico uremica in Puglia è sufficientemente sotto controllo. Non c’è stata la temuta esplosione dell’infezione». C’è però anche chi teme che il picco della sindrome deve ancora arrivare, considerando che il tempo di incubazione è di due settimane e che, nella giornata di Ferragosto, il consumo di alimenti potenzialmente pe-ricolosi è stato più elevato per tutti e in tutte le province. Si aspetta quindi la fine del mese per fare un bilancio della situazione e tirare, eventualmente, un sospiro di sollievo.

Altri articoli sull'argomento