STILI DI VITA, ALIMENTAZIONE E ATTIVITA' FISICA PER UNA STRATEGIA ANTICANCRO MINI MASTER
Dicembre 2018-Febbraio 2019 Ordine dei Medici di Bari
giovedì 06 dicembre 2018

STILI DI VITA, ALIMENTAZIONE E ATTIVITA'
FISICA PER UNA STRATEGIA ANTICANCRO
MINI MASTER
Dicembre 2018-Febbraio 2019
Ordine dei Medici di Bari
Responsabili Scientifici
Maria Grazia Forte - Maria Zamparella
15 dicembre 2018 ore 9.00 - 16.00
19 gennaio 2019 ore 9.00 - 16.00
23 febbraio 2019 ore 9.00 -16.00
Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT): malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche e diabete costituiscono, a livello mondiale, il principale problema di sanità pubblica: rappresentano infatti, la prima causa di morbosità, invalidità e mortalità e il loro impatto provoca danni umani, sociali ed economici elevati (HEALTH 2020).
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha elaborato un Piano d'azione globale per la prevenzione e il controllo delle MCNT per il periodo 2013-2020 che fornisce, a tutti gli Stati Membri e agli altri stakeholder, una roadmap e una serie di opzioni di policy, allo scopo di intraprendere azioni coordinate e coerenti per il raggiungimento dei nove obiettivi globali volontari, incluso quello della riduzione relativa del 25% della mortalità precoce dovuta alle MCNT entro il 2025. A livello mondiale, l'Europa presenta il più alto carico di MCNT, tra queste le patologie cardiovascolari e il cancro causano quasi i tre quarti della mortalità e con i disturbi mentali costituiscono più della metà del carico di malattia misurato in "DALYs" (anni di vita vissuti in condizioni di disabilità o persi a causa di una malattia).
Si stima che 1'80% di tutti i casi di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 e un terzo dei casi di cancro, si possono prevenire, diminuendo i fattori di rischio. Comportamenti come: il sovrappeso, l'obesità, il consumo eccessivo di sale e/o alcol, consumo eccessivo di carni rosse fresche e lavorate, abitudine al tabagismo e sedentarietà, concorrono fortemente come fattori di rischio per l'insorgenza delle MCNT e l'impatto complessivo sull'incidenza che ne deriva è di grande rilevanza per la salute pubblica.
Il mini master ha lo scopo di approfondire aspetti fondamentali di patologie come l'obesità, le malattie cardiometaboliche e i tumori, con trattazione monotematica e integrata tra le varie figure professionali. L'alimentazione e l'attività fisica rivestono un ruolo primario nella prevenzione e nella cura di queste patologie.
SEDE Ordine dei Medici della Provincia di Bari
15 dicembre 2018 ore 9.00 - 16.00
19 gennaio 2019 ore 9.00 - 16.00
23 febbraio 2019 ore 9.00 -16.00
Prima Sessione
L'OBESITA'. Dalla epidemiologia alla cura e prevenzione. L'applicazione di un corretto stile di vita per la sorveglianza dei fattori di rischio.
Seconda Sessione
LA MALATTIA CARDIOMETABOLICA. Il ruolo di un corretto stile di vita nell'epidemiologia, nella prevenzione e cura. Monitoraggio e gestione
Terza Sessione
LA MALATTIA ONCOLOGICA. Lo stile di vita adeguato come strategia anticancro; il suo ruolo nella prevenzione, cura e follow up.
A chi è rivolto
Medici di Medicina Generale, medici specialisti in: Pediatria, Medicina Interna, Chirurgia, Cardiologia, Igiene e sanità pubblica, Endocrinologia, Scienze dell'alimentazione, Oncologia, Ematologia, Nefrologia; Biologi, Biologi nutrizionisti, Tecnici della prevenzione, Laureati in Scienze Motorie, Laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari, Laureati in Scienze Gastronomiche, Dietisti.
Faculty
Margherita Caroli Medico Pediatra Nutrizionista Brindisi
Dario Colella Professore Associato Metodi e Didattiche delle Attività motorie Università di Foggia
Carlo D 'Agostino Medico Cardiologo Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Bari
Barbara De Mei Sociologa Istituto Superiore di Sanità Roma
Maria Grazia Forte Medico Nutrizionista Ambulatorio di Nutrizione Preventiva e Educazione Alimentare Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Area Metropolitana ASL BA Bari
Loreto Gesualdo Medico Nefrologo Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Bari
Attilio Guarini Medico Ematologo Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS Bari
Edoardo Guastamacchia Medico Endocrinologo Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Bari
Vito Lorusso Medico Oncologo Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS Bari
Domenico Meleleo Medico Pediatra e Nutrizionista sportivo Barletta
Antonio Moschetta Medico Medicina Interna Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Bari
Gennaro Palmiotti Medico Oncologo Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS Bari
Elisabetta Sbisà Biologo Molecolare Istituto di Tecnologie Biomediche CNR Bari
G. Adolfo Sbisà Banqueting Manager Corato
Pietro Scalera Medico di Medicina Generale Altamura — Specialista in Chirurgia Generale - Componente CTS per la formazione ASL BA
Michele Simone Medico Chirurgia Generale Istituto Tumori Giovanni Paolo II IRCCS Bari
Francesco Vino Medico Ambulatorio di Nutrizione Preventiva e Educazione Alimentare Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Area Metropolitana ASL BA Bari
Maria Zamparella Medico di Medicina Generale Bari — Specialista in Malattie Apparato Digerente — Componente CTS per la formazione ASL BA
Sarà rilasciato Attestato di Formazione Specifica per Mini Master in "Stili di Vita, Alimentazione e Attività Fisica per una Strategia Anticancro", a chi avrà partecipato e completato il ciclo completo della Formazione.
Ai fini dell'Autoformazione (Normativa ECM del 14.12.17-modifiche alla precedente Regolamentazione del 04.11.2016-)
Per iscriversi è necessario compilare la Scheda di Iscrizione ed inviarla Entro e non oltre il 10 dicembre 2018, al seguente indirizzo mail: eventi@tecnocomitalia.com e versare la relativa quota di € 30,00
mediante bonifico al seguente IBAN :1T7900101067684510706324128 indicando nella causale: "ISCRIZIONE MINI MASTER STILI DI VITA 2018/19 "