Campagna vaccinale antinfluenzale Stagionale e Antipneumococcica 2012-2013
Raccomandazioni e indicazioni operative.
giovedì 15 novembre 2012
Campagna Vaccinale stagionale anti-influenzale ed anti pneumococcica 2012-2013Raccomandazioni e indicazioni operative.
Nota ASL BA del 13/11/2012 prot. 183944
(estratto)
L'avvio della campagna vaccinale per il corrente anno è previsto al 15/11/2012.
Si comunica. inoltre, che per la stagione in corso a causa della sospensione dal commercio del vaccino lntlexal V e ii ritiro precauzionale a scopo cautelativo della distribuzione del vaccino Fluad. si sono verificati ritardi nell'approvvigionamento dei vaccini. Questa Direzione. congiuntamente all'area Farmaceutica, si è prontamente adoperata per assicurare le dosi richieste.
Nella prima tranche si evaderà il 55% delle richieste totali delle dosi di anti-influenzale formulazione adulti
Il numero di dosi di antinfluenzale richieste dai MMG e PLS. nella prima consegna, sono state riparti te per tipologia secondo le seguenti percentuali
Tipo di Vaccino |
Nome Commerciale |
Ditta |
Percentuale |
Sub unità |
Influvac |
Abbott |
19% |
Split |
Vaxigrip |
Kedrion |
8% |
Split |
Vaxigrip |
Sanofi Pasteur |
17% |
Imradermico |
Intanza 9 |
Sanofi Pasteur |
5.50% |
Le date della prima consegna sono le seguenti
14.11.2012 (fornitura dei DSS 2 -3-4-12-13-14)
15.11.2012 (fornitura dei DDS 5-6- 7-8-9-10-1 li
Nella
Circolare Ministeriale sono elencate al punto 2.2.2 (all...2) le categorie dei
soggetti cui la vaccinazione antinfluenzale deve
essere offerta gratuitamente e prioritariamente. (vedi allegato 2)
Si ricorda che, come nelle campagne vaccinali antinfluenzali degli anni precedenti. i MMG e PLS. aderenti al protocollo d'intesa con la ASL BARI. provvederanno alla somministrazione diretta del vaccino alle classi a rischio su indicate.
Il Dipartimento di Prevenzione, invece, provvederà alla sornministrazione eio alla eventuale fornitura del vaccino (sino ad esaurimento delle scorte) a:
utenti che rientrano nelle suddette categorie, assistiti dai IVIMG e PLS non aderenti al Protocollo d'intesa Aziendale;
soggetti addetti ai Servizi Pubblici di primario interesse collettivo (non inseriti negli elenchi dei MMG aderenti al protocollo d'intesa)
Il Dipartimento provvederà alla fornitura delle suddette dosi
- ai Centri Vaccinali dello stesso Dipartimento
- al personale a rischio afferente ai servizi Ospedalieri
Distrettuali, Sovradistrettuali e 118. La richiesta delle dosi.completa di elenco nominativo dei
candidati alla vaccinazione deve essere trasmessa
ai referenti Dipartimentali
Negli adulti ad
alto rischio di complicazioni e negli anziani la vaccinazione antinfluenzale diventa
l'occasione per offrire gratuitamente e somministrare
contemporaneamente (in siti di iniezione diversa) la
vaccinazione antipneumococcica. Le direttive inerenti la modalità di
offerta della vaccinazione
antipneurnococcica nell'adulto e nell'anziano sono state inviate con nota 158406/UOR
9 Direzione del 03.10.2012. (vedi allegato 7)
Per quanto riguarda le dosi di vaccino antipneumococcico sono state ripartite nella seguente perce4ntuale
- 60 % vaccino coniugato 13-valente (PCV 13)
- 40 % vaccino polisaccaridico 23-valente (PPV 23),
Gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale previsti dal vigente Piano Nazionale Vaccini sono i seguenti:
- 75% come obiettivo minimo perseguibile
- 95% come obiettivo ottimale.
in considerazione della rilevanza assunta dalla partecipazione alle campagne vaccinali antinfluenzali in questi anni. dai NINIG e PLS risulta fondamentale, la piena collaborazione degli stessi per incrementare la copertura vaccinale attraverso l'offerta attiva della vaccinazione ai soggetti a rischio.
Questo obiettivo è prioritario alla
luce degli eventi occorsi che potrebbero ridurre la compliance alla vaccinazione .
Allegati dell'articolo
- Nota AIFA 9/12/2012 su vaccini Novartis scarica
- Elenco categorie a rischio scarica
- Modulo rilevazione del numero di vaccinazioni stagionali scarica
- Fac simile modulo consegna vaccini scarica
- Note tecniche sui vaccini anti-influenzali scarica
- Scheda unica di segnalazione ADR scarica
- Modalità di offerta della vaccinazione antipneumococcica scarica
Altri articoli sull'argomento
- Campagna vaccinale antipneumococcica.
domenica 11 maggio 2014
II vaccino antipneumococcico,potrà essere ritirato tutto l'anno, verra' annotato come PPIP - Campagna di Vaccinazione Antipneumococcica nell'adulto e nell'anziano.
mercoledì 26 giugno 2013
Comunicazioni e direttive nella ASL Bari e Taranto - SIMG: Epidemia influenzale al picco, ma sotto controllo
lunedì 14 gennaio 2013
Influenza: 350 mila italiani a letto - E' iniziata l'epidemia influenzale: incidenza al 2,35 per mille
domenica 13 gennaio 2013
Comunicato Rete di Sorveglianza Influnet - Vaccini antinfluenzali: a seguito esito indagini rimosso divieto di utilizzo
venerdì 09 novembre 2012
Comunicato Stampa AIFA n. 274 - Poche le richieste di vaccinazione Dopo i sequestri regna la sfiducia
giovedì 08 novembre 2012
Avvenire. Il ritiro dei vaccini ha accresciuto la sfiducia.