Prescrizione del Ranelato di Stronzio: necessario il Piano Terapeutico
Nota Regionale 11728: il piano terapeutico si applica anche retroattivamente
giovedì 03 ottobre 2013

Al fine di tutelare i pazienti da potenziali rischi cardiovascolari (aumentato rischio di infarto miocardico) l'AIFA ha disposto che i farmaci in oggetto siano sottoposti al vincolo del piano terapeutico di durata massima di mesi 6 (sei) rinnovabili, parte di centri specializzati esperti di osteoporosi, secondo le disposizioni della nota AIFA 79.
Lascia qualche perplessità il passo della nota regionale che cosi' recita "i medici prescrittori, per i pazienti già in trattamento, all'atto del rinnovo della prescrizione della specialità medicinale di che trattasi, dovranno aver cura di uniformare la valutazione clinica a tutto quanto disposto dall'AIFA, con determina richiamata, e a redigere il relativo Piano Terapeutico".
Non e' sufficientemente chiaro cosa si intende per "medici prescrittori"; se in tale definizione sono compresi anche i medici di medicina generale, la nota lascerebbe intendere che il MMG possa redigere egli stesso il piano terapeutico, contrariamente a quanto previsto dalla prassi consolidata e dalla normativa vigente.
Restiamo in attesa di ulteriori chiarimenti.
Allegati dell'articolo
Altri articoli sull'argomento
- Raccomandazioni PRAC su Protelor/Osseor (stronzio ranelato)
venerdì 10 gennaio 2014
Il farmaco dovrebbe essere definitivamente sospeso nel trattamento dell'osteoporosi - Ranelato di stronzio: scompare il piano terapeutico: ma, di fatto, non per il MMG
lunedì 23 dicembre 2013
Una delibera AIFA ne limita la prescrivibilità ai soli specialisti