Obbligo di POS sopra i 200000 euro di fatturato
FNOMCeO: Imminente l'emanazione di una circolare esplicativa
sabato 04 gennaio 2014

Estratto della Comunicazione FNOMCeO n. 99
Da fonti di stampa (articolo pubblicato sul Sole 24 ore del 19 dicembre 2013 segnalato dall'Ufficio stampa della FNOMCeO) risulterebbe che il Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi dell'art. 15, comma 5, del D.L. 179/12, convertito nella L. 221/12, abbia trasmesso alla Banca d'Italia il decreto attuativo con il quale dovrebbero essere disciplinati gli importi minimi, le modalità e i termini di attuazione delle disposizioni inerenti al pagamento delle prestazioni di servizi, anche professionali, attraverso carte di debito.
Da fonti di stampa (articolo pubblicato sul Sole 24 ore del 19 dicembre 2013 segnalato dall'Ufficio stampa della FNOMCeO) risulterebbe che il Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi dell'art. 15, comma 5, del D.L. 179/12, convertito nella L. 221/12, abbia trasmesso alla Banca d'Italia il decreto attuativo con il quale dovrebbero essere disciplinati gli importi minimi, le modalità e i termini di attuazione delle disposizioni inerenti al pagamento delle prestazioni di servizi, anche professionali, attraverso carte di debito.
Il perimetro di applicazione del decreto attuativo farebbe riferimento ai pagamenti oltre 30 euro e a esercenti per lo svolgimento di prestazioni di servizi, anche professionali, con ricavi oltre i 200 mila euro. Pertanto in fase di prima applicazione e cioè fino al 30 giugno 2014 la norma si applicherebbe "limitatamente ai pagamenti effettuati a favore degli esercenti per Io svolgimento di attività di vendita di prodotti e prestazioni di servizi, anche professionali, il cui fatturato dell'anno precedente a quello nel corso del quale è effettuato il pagamento sia superiore a 200 mila euro".
Con riferimento alla decorrenza del termine del 1° gennaio 2014, previsto dalla disposizione di cui all'art. 15, comma 4, del D.L 179/12, che impone ai soggetti che effettuano prestazioni professionali di accettare pagamenti effettuati attraverso carte debito, le interpretazioni dei tecnici governativi sarebbero volte ad escludere che, in assenza della piena operatività del decreto attuativo, possa far testo la data del l° gennaio 2014.
Con riferimento ai terminali POS, il testo sembrerebbe aprire "all'accettazione di strumenti di pagamento tramite diverse tecnologie, in aggiunta a quella a banda magnetica o a microchip".
Si ricorda ad ogni buon conto che la legga non prevede alcuna sanzione per il professionista che non si doti di POS e quindi non sia in grado di accettare pagamenti in formato elettronico con carte di debito.
Si rileva peraltro che per i pagamenti superiori a mille euro esiste già l'obbligo di utilizzo di un sistema tracciabile, non essendo consentito effettuare il pagamento in contanti.
Ciò detto, considerata la rilevanza della materia per tutti i professionisti medici e odontoiatri, verrà monitorato con particolare attenzione l'iter di emanazione del suddetto decreto.
In conclusione, al fine di consentire un approfondimento della materia, si allega copia dell'articolo pubblicato sul Sole 24 ore del 19 dicembre 2013 (All. n. 1).
Allegati dell'articolo
Altri articoli sull'argomento
- POS obbligatorio dal 30 giugno per i professionisti che fatturano oltre 200mila euro
giovedì 06 febbraio 2014
Lo stabilisce il decreto "milleproroghe". L'obbligo per i pagamenti superiori a €. 30 - Milleproroghe: slittano i termini per il pagamento dei medici col bancomat
mercoledì 29 gennaio 2014
Il termine rinviato a giugno 2015 - L'obbligo del Pos allunga i tempi per l'attuazione
sabato 18 gennaio 2014
Soglia minima a 20 euro. Obbligatorio oltre i 300mila euro di fatturato - POS obbligatorio: Milillo scrive a Bianco (FNOMCeO)
venerdì 20 dicembre 2013
nuovo inutile balzello: intervenga la Federazione