Fisco: l'IRAP dei medici è un contenzioso inutile
dal Sole24ore "Il Fisco da' un taglio alle liti inutili"
giovedì 28 febbraio 2013

«Le direttive di abbandono sono ormai numerosissime - spiega Vincenzo Busa, direttore affari legali e contenzioso dell'agenzia delle Entrate- perché l'obiettivo programmato di migliorare l'indice di vittoria in giudizio rende necessaria una sistematica ricognizione delle questioni da non sostenere in giudizio».
Inoltre «la difformità delle pronunce non aiuta a migliorare il rapporto con il contribuente - continua Busa - e crea ostacoli all'individuazione di efficaci strategie processuali mentre la gestione del contenzioso è resa problematica anche da pronunce non in linea con il dettato della Cassazione». Ed è proprio la Suprema corte a rappresentare il faro per la navigazione in un tema caldissimo per imprese e professionisti come l'abuso del diritto, su cui la mancata approvazione della delega fiscale non ha consentito di arrivare a una regolamentazione: «Le direttive impartite agli uffici e le conseguenti strategie di difesa - sottolinea il direttore - sono strettamente allineate alla giurisprudenza della Cassazione». (sole 24 ore)
Allegati dell'articolo
Altri articoli sull'argomento
- Cassazione: La segretaria non obbliga all'IRAP
mercoledì 09 ottobre 2013
Escluso dal prelievo se il personale non incide sul valore aggiunto realizzato - Medici di base, no Irap (Italia Oggi)
mercoledì 28 agosto 2013
In studio non c'è organizzazione autonoma - Sentenza della Ctr Lombardia apre la strada a richieste di rimborso - IRAP - Esente il medico anche se si avvalga di beni strumentali molto costosi
venerdì 27 luglio 2012
Sentenza Corte Suprema di Cassazione n. 13048 del 24 luglio 2012