Ricoveri in aumento, Sert chiusi e la centrale del 118 scoppia
Emergenze d'estate anche a causa del personale ridotto
domenica 14 luglio 2013

(La Gazzetta del Mezzogiorno) (red. ero.)
• Giornate da bollino nero quelle che si stanno vivendo, nelle ultime settimane allacentrale operativa del 118. Al centralino del servizio di emergenza di Bari che copre sia la provincia del capoluogo pugliese che quella della Bat. arrivano chiamate con le più disparate richieste. Tantissime le telefonate di famiglie di pazienti diabetici che chiedono l'intervento di una equipe medica, a bordo di un'ambulanza, per somministrare insulina perché i loro abituali infermieri sono andati in ferie.
Stessa situazione si verifica con i pazienti terminali di tumore, normalmente assistiti, con cure palliative attraverso flebo, dalle associazioni di volontariato riconosciute e convenzionate, anch'esse sotto organico, per via delle vacanze estive di molti loro operatori.
Ma il paradosso, forse, lo si è raggiunto ieri mattina, quando un automobilista, sulla circonvallazione di Acquaviva delle Fonti, che stava accompagnando la moglie in ospedale per farla sottoporre ad un trattamento medico, per un guasto meccanico alla sua auto, ha telefonato al 118 come fosse un centralino di una operativa di taxi, richiedendo l'intervento di un'ambulanza per accompagnare la moglie in ospedale. Non va meglio sul versante della diagnostica con moltissime apparecchiature per TAC in avaria, per ripristinare le quali, molto spesso, occorrono anche due giorni. Questo costringe la centrale a dirottare i pazienti da sottoporre a quegli esami in altri ospedali lontani diverse decine di chilometri rispetto al luogo di provenienza dell'emergenza.
Critica, anche, la situazione dei ricoveri e della disponibilità dei posti letto, in quasi tutti gli ospedali delle due province, nei reparti di emergenza, come le rianimazioni, le terapie intensive e le corsie di chirurgia, pneumologia e ortopedia. Oltre ai posti letto sono terminate, pure, le barelle utilizzate, straordinariamente, per i ricoveri.
Infine, sempre a causa della turnazione feriale degli psichiatri dei SERT, che prescrivono e somministrano metadone ai loro assistiti, e degli operatori dei servizi sociali comunali che si occupano dei senza fissa dimora, sono cresciute a dismisura, nelle ultime ore, le richieste di intervento in soccorso di soggetti psicolabili e diseredati.
Altri articoli sull'argomento
- Boom di ricoveri ma posti esauriti degenti parcheggiati sulle barelle
domenica 28 luglio 2013
Più 20 per cento di accessi al pronto soccorso per i malori da caldo (Repubblica Bari)