Marche: esenzione ticket e farmaci di fascia C gratuiti per i lavoratori in crisi
Le misure sono rivolte ai lavoratori e familiari fiscalmente a carico che, al momento della fruizione delle prestazioni, risultino in cassa integrazione
giovedì 31 gennaio 2013
Sole24ore Sanità del 28 gennaio 2013
La Giunta regionale delle Marche ha individuato anche per il 2013,
d'intesa con le organizzazioni sindacali, interventi a tutela delle
fasce di popolazione colpite dalla crisi economico-finanziaria. In
ambito sanitario é stato richiesto alla Commissione consiliare
competente il parere per una serie di misure che prevedono l'esenzione
dalla compartecipazione alla spesa in base al reddito da parte di
lavoratori che si trovano in difficoltà.
«Garantire l'accesso alle prestazioni in ambito sanitario a coloro che si trovano in difficoltà misure - ha spiegato il vice presidente e assessore regionale alla Salute, Almerino Mezzolani - é una priorità per questo Governo regionale. Un impegno irrinunciabile a difesa della coesione sociale». Le misure sono rivolte ai lavoratori e familiari fiscalmente a carico che, al momento della fruizione delle prestazioni, risultino in cassa integrazione (ordinaria, straordinaria, in deroga, sospensione Ebam) e che nelle 13 settimane precedenti all'erogazione delle prestazioni abbiano avuto una sospensione del lavoro pari almeno al 40% delle ore lavorabili; a chi é in possesso di un contratto di solidarietà e che nei 6 mesi precedenti all'erogazione delle prestazioni abbiano avuto una riduzione dell'orario di lavoro pari ad almeno il 40% delle ore lavorabili; ai lavoratori in mobilità e ai disoccupati che abbiano terminato il periodo di permanenza nelle liste di mobilità.
Oltre all'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di diagnostica strumentale erogate dalle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, le misure prevedono anche l'erogazione gratuita dei farmaci di fascia C. Per usufruire delle misure anticrisi in ambito sanitario i soggetti aventi diritto dovranno rivolgersi negli Uffici anagrafe della Zona territoriale di competenza e autocertificare di possedere i requisiti previsti. Sarà rilasciato un certificato di esenzione con un codice specifico. Il riparto delle risorse alle aziende sanitarie sarà fatto sulla base della rendicontazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dei farmaci effettivamente erogati.
Altri articoli sull'argomento
- La Toscana dà una stretta all’evasione sui ticket
venerdì 08 marzo 2013
Pagamenti prima di godere della prestazione, controlli sull’autocertificazione per le esenzioni in collaborazione con la Guardia di Finanza e recupero dei crediti.