Approvata la riorganizzazione della Rete Consultoriale Pugliese
il provvedimento pubblicato nel BUR n. 22 del 12 febbraio 2013
venerdì 22 febbraio 2013

Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 3066 del 27 dicembre 2012 è stato approvato il Progetto per la riorganizzazione della Rete consultoriale pugliese.
Il provvedimento è pubblicato sul BURP n. 22 del 12 febbraio 2013.
le Linee Guida hanno individuato un modello organizzativo e strutturale definito a”geometria variabile” per il quale, ricorrendo allo strumento dell’offerta attiva e della flessibilità degli orari, in considerazione delle caratteristiche geografiche, demografiche e socioculturali dei territori, possono essere previste più modalità organizzative che si integrino funzionalmente e che garantiscano comunque la relazione tra Consultori familiari, Distretti socio sanitari, MMG,PLS, Dipartimenti sovradistrettuali, P.O. come previsto dal Piano di salute:
• Consultori Familiari (CF propriamente detti)ad organico completo e dotati di sedi che corrispondano ai requisiti strutturali ed organizzativi previsti dal regolamento regionale n° 3/2005;
• Consultori di Base intesi quali punti di accoglienzadislocati sul territorio, che potranno accogliere, se dotati di spazio sufficienti e attrezzati, le Equipe consultoriali mobili provenienti dai Consultori propriamente detti;
• CF interdistrettualiindividuati come tali in relazione ad alcune tematiche di specifico interesse ed alla relativa integrazione territorioospedale.
Dal punto di vista delle attività, delle modalità di intervento e dei contenuti, le Linee Guida, con espresso riferimento al Progetto Obiettivo Materno Infantile (P.O.M.I.) come richiamato dal Piano Regionale di Salute, individuano nel dettaglio le seguenti aree di attività, individuando per ciascuna gli obiettivi da perseguire ed indicando le migliori modalità operative:
• Adolescenza
• Relazioni di coppia, di famiglia e disagio familiare
• Controllo della fertilità e procreazione responsabile
• Gravidanza voluta
• Gravidanza non voluta
• Prevenzione dei tumori femminili
• Salute non riproduttiva
• Tutela della salute delle donne immigrate
Altri articoli sull'argomento
- Rivoluzione nei consultori arrivano i medici non obiettori
martedì 29 gennaio 2013
L´assessore Attolini: "Finalmente, si garantisce un diritto delle donne" - Puglia: Consultori più efficienti: ecco come cambieranno
giovedì 27 dicembre 2012
La Regione riorganizza la rete, saranno di due tipi - Nascono le «équipe mobili» per rafforzare i servizi