L'Ospedale di Trani «abbraccia» la «Casa della salute»: via al Centro territoriale.

Inaugurata a Trani la casa della salute

venerdì 27 giugno 2014

Il giornale di Trani

«Ci tenevo tantissimo a questo nastro. Oggi qui a Trani, luogo di grandi tensioni, abbiamo verificato il valore di questa scelta. Quello di Trani è un cantiere di quella che sarà la sanità in Puglia nel futuro». Così Elena Gentile, assessore regionale alla salute, a margine dell’inaugurazione del centro polifunzionale territoriale, o «Casa della salute», avvenuta stamani all’ospedale San Nicola Pellegrino.

«Abbiamo avuto il coraggio di sfidare la Comunità europea, ottenendo fondi per migliorare le nostre infrastrutture», ha poi aggiunto la neo parlamentare a Bruxelles.

«Devo ringraziare i vertici dell’Asl Bt per quello che inauguriamo – ha detto a sua volta il sindaco, Luigi Riserbato -. Anche dietro il raggiungimento di piccoli risultati ci sono grandi sacrifici. La posizione della città comunque è di attesa: aspettiamo il pronto soccorso; aspettiamo il poliambulatorio; aspettiamo le sale operatorie».

Il «Centro polifunzionale territoriale», che ospiterà dieci medici di base e garantirà la continuità assistenziale, insieme con il servizio di guardia medica. La Casa della salute è supportata anche da tutti gli ambulatori ospedalieri e territoriali già attivi presso l'ospedale di Trani.

In definitiva, agli ambulatori ospedalieri di urologia, ortopedia, cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, medicina, ginecologia e medicina del lavoro, si aggiungono quelli territoriali di dermatologia, chirurgia, cardiologia, oculistica, endocrinologia. L’ospedale di Trani ospita, inoltre, il consultorio che garantisce consulenze psicologiche, ginecologiche, ostetriche e pediatriche.

La Casa della salute sarà operativa a partire da lunedì 14 luglio. Il servizio offre un’assistenza h12 e h24. I dieci medici di medicina generale che hanno aderito al progetto garantiranno una turnazione continua dalle 8 alle 20 e saranno supportati da un ambulatorio infermieristico ed una medicheria. Al servizio si accede tramite prenotazione, ma sono comunque garantite le urgenze e la possibilità di accedere ad un medico diverso dal proprio, in base alle necessità. L’ambulatorio infermieristico supporterà le attività del medico di base attraverso un servizio a prenotazione, e garantirà assistenza domiciliare in casi specifici. Sarà attivo, inoltre, un servizio di medicheria.

Questi i medici del Cpt: Donato Porcelli; Pietro Asciolla; Nicola Cecca; Michele Mastrodonato; Giovanni Monopoli; Pietro Drago; Maria Rosaria Giobbe; Vincenzo Fortunato; Anna Rita Del Sole; Nicola Di Bari

Le stanze saranno le seguenti: segreteria ed accettazione; sala di attesa; medicheria; ambulatorio infermieristico; cinque stanze di medici di medicina generale.