Lettera aperta a Giuseppe De Tomaso, Direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno
Statine d'oro: medici di famiglia come unici responsabili della spesa ? La FIMMG non ci sta, le cause sono da ricercare altrove
martedì 31 gennaio 2017

Prot. 17/17 del 31/01/2017
Gentilissimo Direttore,
ho letto con amarezza l’articolo apparso oggi sul suo giornale relativo alla spesa farmaceutica per le statine. Non si possono utilizzare i medici come capro espiatorio mediatico delle inefficienze del sistema sanitario. I medici pugliesi usano tutti gli strumenti a loro disposizione per mantenere elevati livelli di tutela della salute del cittadino, anche nel momento in cui prescrivono un farmaco.
Le statine sono farmaci salvavita, in grado di ridurre significativamente la mortalità da eventi cardiovascolari. Il loro uso è quindi fortemente consigliato in tutti i pazienti che presentano un rischio di questo genere.
È vero che nella nostra regione c’è un consumo maggiore di questo tipo di farmaci rispetto ad altre nei malati con un rischio cardiovascolare elevato, cioè quelli che hanno subito ad esempio un infarto. Tuttavia, la mortalità in Puglia è scesa in questo tipo di pazienti proprio grazie all’uso maggiore delle statine.
Per quanto riguarda invece le cosiddette “statine d'oro”, i medici in molti casi le prescrivono per ragioni cliniche, poiché hanno principi attivi di ultima generazione, sono più potenti e consentono di abbassare il colesterolo in maniera più rapida ed in misura maggiore rispetto ad altre meno costose, con una riduzione notevole dei rischi per il malato e quindi evidenti benefici.
Più in generale, sul consumo di farmaci varrebbe la pena fare considerazioni di più ampio respiro in questa fase storica in cui la crisi economica ha inciso maggiormente sulle regioni a più basso reddito pro capite, come la Puglia, dove aumentano le malattie croniche, l’obesità e le patologie psichiatriche. In questo contesto, l‘assistenza farmaceutica rappresenta oggi per i pugliesi l’unico presidio facilmente accessibile per far fronte ad un problema di salute.
Inoltre, mentre la Sanità Pugliese attraversa una fase delicata di riorganizzazione, a fronte di una netta riduzione dei posti letto, scesi ben al di sotto della media nazionale, in presenza di una carenza significativa di personale sanitario, in assenza di idonei servizi territoriali che integrino il ricorso alle prestazioni ospedaliere, sono proprio i medici pugliesi che si sono fatti carico di garantire ai cittadini elevati livelli di tutela di salute.
E allora, prima di mettere un’intera categoria professionale all’indice, varrebbe la pena riflettere. Il nostro è un sistema sanitario egualitario e universalistico. È uno dei sistemi migliori al mondo perché garantisce a tutti, indipendentemente dal censo, dall’origine, dalla religione di ricevere le migliori cure. Ed è un bene così prezioso che dovrebbe stare a cuore a tutti i cittadini italiani. Nonostante le tante criticità e talora inefficienze, riusciamo infatti a garantire a tutti i nostri concittadini livelli di tutela della salute tra i più elevati al mondo, a costi tra i più bassi in Europa.
Il problema della sostenibilità di un sistema sanitario come il nostro, così come il caso della spesa farmaceutica pugliese, disallineata rispetto ad altre regioni, esiste e deve essere preso in carico da tutti gli attori del SSN, medici compresi.
Come FIMMG abbiamo espresso la nostra disponibilità al Presidente Emiliano a verificare un percorso che riduca la spesa farmaceutica senza incidere negativamente sulla salute dei cittadini. La prescrizione delle statine a più basso costo e meno potenti, ad esempio, può essere utilizzata nei soggetti che possono essere facilmente portati a target, nella consapevolezza che il risparmio sulla spesa farmaceutica possa essere utile a salvaguardare la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale nel suo complesso e a vantaggio dei cittadini stessi.
Cordiali saluti
Bari, 31 Gennaio 2017
Il Segretario Regionale
Filippo Anelli
Altri articoli sull'argomento
- La spesa farmaceutica e i medici di famiglia
mercoledì 01 febbraio 2017
La Regione taglia, loro si sentono criminalizzati - Spesa farmaceutica in Puglia sono d'oro persino le statine
martedì 31 gennaio 2017
Sanità: tra le pillole anti colesterolo, preferita la più costosa - Medicinali, in Puglia giro di vite «Ora pagheranno i medici»
domenica 22 gennaio 2017
La Regione lancia il piano dei tagli: «Puniti i dottori che prescrivono inutilmente»