ENPAM: Investiti 50 milioni di euro in residenze sanitarie assistenziali

L’Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, punta a creare nuovi posti di lavoro in ambito sanitario

martedì 21 gennaio 2014

L’Enpam acquista quote di fondi immobiliari specializzati nelle Residenze sanitarie assistenziali per un importo di 50 milioni di euro. Con l’investimento nelle Rsa, l’Ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri, punta a creare nuovi posti di lavoro in ambito sanitario e a generare allo stesso tempo ritorni economici per pagare le pensioni.

Acquistando quote di fondi immobiliari specializzati nelle Rsa, la Fondazione finanzia la creazione di nuovi posti letto per le persone non autosufficienti che indirettamente generano anche nuove opportunità di lavoro per i medici.L’investimento è fruttifero poiché la Fondazione viene ripagata con i proventi che derivano dal pagamento delle rette di degenza. Secondo le stime, l’Enpam avrà un rendimento di oltre il sei per cento l’anno.

“L’investimento in residenze sanitarie assistenziali – afferma il presidente della Fondazione, Alberto Oliveti – mette l’Enpam in condizione di raggiungere un duplice obiettivo. Da una parte, quello di mettere a frutto il patrimonio cercando nei prossimi anni un buon rendimento a un rischio contenuto in un Paese che invecchia. Dall’altra, quello di favorire l’incremento dei posti letto e indirizzare l’evoluzione dell’assistenza agli ultra65enni, generando allo stesso tempo ricadute positive sulla domanda di lavoro qualificato in ambito sanitario. Sostenere il lavoro dei medici e fare investimenti prudenti e redditizi – conclude Oliveti – concorre alla realizzazione del nostro fine unico che è quello di continuare a pagare pensioni adeguate ai nostri iscritti, oggi come nei prossimi 50 anni”.

Per diversificare l’investimento e minimizzare i rischi, la Fondazione ha inoltre deciso di ripartire l’importo a disposizione in due parti. La scelta è così ricaduta su due fondi individuati in conformità a quanto previsto dalle procedure di controllo interno dell’Ente e al termine di un’approfondita analisi del mercato delle Rsa italiane condotta da una primaria società del settore. A gestire le residenze saranno più operatori, attivi in gran parte del territorio nazionale.

Nel dettaglio, l’Enpam ha investito 25 milioni di euro nel Fondo immobiliare Omero (Fabrica immobiliare Sgr) e 25 milioni di euro nel Fondo immobiliare Spazio Sanità (Beni Stabili Gestione Sgr).

Redditività e posti di lavoro

Investendo le proprie risorse nei fondi immobiliari attivi nel segmento delle Residenze sanitarie assistenziali, l’Enpam promuove la creazione di nuovi posti letto destinati ai degenti. Il pagamento delle rette da parte delle Asl e degli stessi pazienti farà sì che la Fondazione ottenga un rendimento annuo superiore al 6 per cento. Entrando in questo settore l’Enpam si propone anche di indirizzare il tipo di assistenza offerta da queste strutture, in modo da assicurare il miglior servizio ai degenti e ricadute positive per il lavoro dei medici.