Nuovi servizi on line sul Portale della Salute
Servizio prenotazione e gestione ricette multiprestazione
giovedì 01 ottobre 2015

Si incrementano i servizi telematici del Portale della Salute: vengono resi disponibili i servizi di prenotazione prestazioni per le ASL di Bari e Brindisi. Inoltre, per tutte le aziende sanitarie che espongono il servizio di prenotazione sono state potenziate le funzionalità relative alla gestione di ricette multiprestazioni, che consentono ai cittadini di prenotare, pagare, visualizzare o disdire on-line richieste di esami presenti sulla stessa ricetta e tra loro correlati (come ad es: visita cardiologica ed ECG).
A tale servizio si può accedere cliccando su "SERVIZI AL CITTADINO" sia dalla home page regionale, che mostra tutti i servizi on-line disponibili sul territorio regionale, sia dalla home page aziendale, che mostra i servizi propri dell'azienda sanitaria.
I nuovi servizi si aggiungono a quelli già attivi da tempo:
"Prenotazione" per ASL di Lecce, ASL di Taranto, IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, Policlinico di Bari;
"Disdetta prenotazioni" per ASL di Bari, ASL di Brindisi, ASL di Lecce, ASL di Taranto, IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, Policlinico di Bari, IRCCS "De Bellis" di Castellana Grotte;
"Pagamento ticket" per ASL di Bari, ASL di Brindisi, ASL di Lecce, ASL di Taranto, IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, Policlinico di Bari;
"Referto on line" per IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari e AOU Policlinico di Bari.
Per tutti gli assistiti pugliesi sono, inoltre, disponibili i servizi di:
- Visura esenzioni
- Scelta e revoca del medico
- Diario vaccinazioni
I servizi telematici si dividono in servizi ad accesso libero e servizi con autenticazione, per i quali è necessario che l'utente si registri al portale, ottenga le credenziali per l'utilizzo e si rechi - solo per la prima volta - presso gli uffici della propria ASL per farsi identificare, trasformando così le credenziali ricevute in credenziali "forti", a garanzia della sicurezza dell'identità dell'utente.
Dopo questo unico passaggio in ASL, ci si potrà avvalere dei servizi direttamente dal proprio personal computer, senza doversi spostare o sottoporre a code agli sportelli per prenotazioni, disdette, pagamenti.