Medico-paziente: il consenso informato non può essere presunto

Sentenza N.20894 del 27 Novembre 2012

lunedì 28 gennaio 2013

Fonte: Diritto.it

In
materia di consenso informato, la S.C. ha precisato i seguenti principi: 1) non può esservi un consenso tacito per facta concludentia; 2) la qualità personale del soggetto da informare (nella specie, medico) non fa venire meno l’obbligo di informazione; 3) l’onere della prova con riguardo all’avvenuta illustrazione delle possibili conseguenze dannose della terapia spetta al medico, una volta dedotto dal paziente il relativo inadempimento.
(Cass., III sez. civ, Presidente G. B. Petti, Relatore R. Vivaldi)
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha accolto il ricorso presentato da un medico che, a seguito di un intervento chirurgico subito presso la struttura ospedaliera ove prestava la propria attività di radiologo, conveniva in giudizio l’azienda ospedaliera.
Egli chiedeva nei confronti di quest’ultima la condanna al risarcimento dei danni per lesioni ossee da patologia articolare femorale e per i gravi postumi delle stesse, subiti a causa della terapia cortisonica somministratagli per curare un’encefalite post-influenzale.

continua a leggere su "Diritto.it"