Sanita': Nel 2050 l'assistenza agli anziani assorbirà due terzi del budget SSN
STUDIO MILANO-BICOCCA, NEL 2009-2011 +15% RICOVERI PER MALATTIE CRONICHE IN GERIATRIE
martedì 14 maggio 2013

Milano, 14 mag. (Adnkronos Salute) - Nel 2050, in un'Italia sempre piu' invecchiata, l'assistenza agli anziani potrebbe assorbire due terzi del budget del Servizio sanitario nazionale. Il trend e' stato osservato dai ricercatori dell'universita' di Milano-Bicocca. In Italia, spiegano oggi gli esperti - dati alla mano - nel corso di un convegno promosso dal Criet, Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio, gli over 65 sono un quinto della popolazione. Di questi, quasi il 40 per cento e' affetto da almeno una malattia cronica. Tanto che il 37,5% dei ricoveri prodotti dalle geriatrie riguarda appunto malattie croniche, con una tendenza a livello nazionale in aumento nel triennio 2009-2011.
Risultato: 540 mila giornate di degenza ordinaria ogni anno, per erogare le quali occorrono circa 1.480 posti letto, con un utilizzo di risorse economiche di oltre 137 milioni di euro. Meno del 2% dei dimessi dai reparti di geriatria con patologie croniche accede all'ospedalizzazione domiciliare. I dati sono contenuti nella ricerca 'L'incidenza delle cronicita' nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria' condotta da Gianluca Merchich e Mariangela Zenga, entrambi ricercatori di economia della Bicocca. Nel 2011 il numero piu' alto di ricoveri e' stato per cardiovasculopatie (21.536) e a seguire per broncopneumopatie (13.256).
Per quanto riguarda in generale i ricoveri, a livello nazionale, nel periodo 2009-2011 la crescita nelle geriatrie e' stata contenuta, attestandosi intorno all'1%. Molto piu' significativa, sottolineano i ricercatori, la crescita dei ricoveri negli stessi reparti per malattie croniche: +15%. A livello nazionale, i ricoveri "a rischio di non appropriatezza" riguardanti patologie croniche sono passati dal 23,73% del 2009 al 18,67% del 2011. Tra le regioni spicca il dato della Puglia che nel 2011 ha fatto registrare 29,46% "a rischio di non appropriatezza" seguita dalla Campania con il 25,52% e dalla Basilicata con il 25,06%. (segue)
Altri articoli sull'argomento
- Assistenza anziani. Al Sud: Pochi posti posti letto nelle Rsa e Adi quasi inesistente
venerdì 06 settembre 2013
La foto in una tabella aggiornata al 2011 del ministero della Salute - Ma anche l'assistenza domiciliare è scarsa.