Rifiuti pericolosi, medici equiparati alle imprese: c'e tempo fino al 3 marzo 2014.
Fimmg, Andi e Confprofessioni impegnati per esonero categoria.
giovedì 19 settembre 2013

Il recente Decreto governativo ha riattivato il "Sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti" (SISTRI), definendo quanto di competenza dei gestori e dei produttori. Il tutto viene chiaramente illustrato nel sito ministeriale www.minambiente.it, con nota del 27 agosto u.s., tuttora presente nella sezione comunicati stampa.
Innanzitutto va rilevato l'attuale riferimento ai rifiuti "pericolosi", coinvolge le professioni sanitarie (Medici di Famiglia, Dentisti, Veterinari, ecc.), ma l'operatività riguarda per ora esclusivamente i"gestori" addetti alla raccolta e smaltimento di tali rifiuti.
Per i professionisti interessati, in quanto "produttori" di tale tipologia di rifiuti, l'obbligo di utilizzo del Sistema Sistri e di adeguamento alle incombenze di propria pertinenza, partirà comunque solo dal 3 marzo 2014, al fine "di consentire ulteriori semplificazioni, con possibilità di ulteriore proroga di 6 mesi se a tale data le semplificazioni non saranno operative".
E’ del tutto evidente che per evitare ulteriori complicazioni delle regole e norme che riguardano lo smaltimento dei rifiuti servirà una costante attenzione e “vigilanza” nel percorso di semplificazione del sistema di tracciabilità che comunque ancora contiene aspetti in ombra da definire correttamente nei dettagli come ad esempio il previsto utilizzo del computer, chiavetta USB e Black Box per la tracciabilità. I margini di confronto dunque ancora sono ampi e con tempi medio-lunghi. Confronto che occorreràrealizzare non solo come Medici di Famiglia , ma condividendo con tutti i Professionisti coinvolti scelte volte ad evitare appesantimenti burocratici ed economici.
Altri articoli sull'argomento
- Professioni sanitarie fuori dal Sistri (tracciabilità elettronica rifiuti pericolosi).
giovedì 10 ottobre 2013
Accolto emendamento sostenuto da Fimmg