Disposizioni attuative del DPCM 12.01.2017
Segnalazione criticità codice 059
giovedì 21 agosto 2025

In via prioritaria si evidenzia che, con nota prot. n. 1658 del 28.03.2019, la sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche aveva già provveduto ad impartire le opportune disposizioni in merito. Ad ogni buon conto si ribadisce che il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502” ha definito, ai sensi dell’art. 53 “Persone affette da malattie croniche e invalidanti”, quanto segue: “1. Le persone affette dalle malattie croniche e invalidanti individuate dall'allegato 8 al presente decreto hanno diritto all'esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie indicate dal medesimo”.
Per quanto attiene la patologia “celiaca”, è associato il codice “0592".
Alla luce di quanto sopra esposto, così come chiarito per altre patologie per le quali non sono espressamente associate le singole prestazioni di specialistica ambulatoriale al relativo codice di esenzione, si rappresenta che rimane a carico del medico prescrittore, che ha in carico il paziente, l'utilizzo appropriato dello stesso. Resta inteso che le prestazioni erogabili con il codice esenzione “059” devono essere strettamente correlate alla gestione della patologia in questione. Per quanto sopra si invitano i destinatari ad assicurare la capillare diffusione della presente comunicazione, e nel contempo le Direzioni Generali, attraverso le strutture UVAR aziendali, a vigilare sul corretto uso del codice di esenzione. Analogamente si chiede alla Società Exprivia e lnnovapuglia la pubblicazione della presente circolare nel Sistema Informativo Edotto e nel portale pubblico del SIST Puglia. Tanto si rende utile e necessario a tutela degli assistiti aventi diritto che in molti casi devono farsi carico dell'intero costo della prestazione.
Documento in allegato