Policlinico Bari: presentati servizi di telecardiologia – telenefrologia
Progetto Helis e Snarth Health 2.0
martedì 28 aprile 2015

Fonte Tuttosanità News
Il Policlinico di Bari all’avanguardia nella telemedicina. Due, infatti i progetti presentati oggi (alla presenza, tra gli altri, del direttore generale dell’azienda ospedaliera barese, Vitangelo Dattoli, e del presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola) , di telecardiologia e teledialisi realizzati nell’ambito delle attivita’ “Living lab SmartPuglia 2020″ e “Smart Health 2.0
Il progetto Helis, una piattaforma innovativa di telecardiologia guidata (driven telemedicine) ha consentito lo sviluppo di un sistema informatico di telecardiologia in grado di gestire sia l’attivita’ di monitoraggio delle emergenze del Servizio 118 regionale (250 ambulanze), sia il controllo a domicilio delle patologie cardiovascolari croniche.
In pratica il progetto “Helis” collega, registra e gestisce i dati clinici del paziente per suggerire al medico la scelta diagnostico -terapeutica piu’ appropriata per la migliore cura del paziente stesso. Un software di intelligenza artificiale, quindi che domina il percorso clinico, riducendo episodi di malpractice.
Il progetto “Smart Health 2.0″, invece ha permesso di realizzare le prime innovative esperienze di teledialisi, creando un modello assistenziale, sulla base delle esigenze del paziente che viene curato a casa, in modo da ridurre le visite in ospedale (una volta al mese). Cinque attualmente i pazienti pugliesi che vengono curati a casa, che si “autodializzano” a casa, assistiti attraverso video e audio nella loro attivita’ quotidiana dai medici. Una piattaforma che non guarda solo alla dialisi, ma che fa prevenzione, grazie al view point che intercetta in maniera precoce il paziente affetto da malattia renale cronica.