Indicazioni per la promozione della salute orale nella popolazione tossicodipendente
Documento del Ministero della Salute
domenica 27 gennaio 2013

In merito allo
stato di salute orale, nei soggetti tossicodipendenti, è alta
l'incidenza di carie e malattia parodontale. I fattori eziopatogenetici
più importanti sono da imputare alla scarsa igiene e, quindi, al
particolare accumulo di placca batterica, a carenze nutrizionali, a
traumi occlusali secondari, ad alterazioni salivari ed agli stati
immudodepressivi. Alla base di tali patologie sussistono anche cause di
natura sociale. Infatti, il contesto socio-ambientale, in alcuni casi di
particolare degrado ed emarginazione dei tossicodipendenti, comportano
una mancanza di interesse per la cura personale e per l'igiene, con
scarsa consapevolezza dei rischi medici ed infettivi.
Inoltre, a
favorire l'insorgenza di patologie particolarmente destruenti, gioca un
ruolo fondamentale il ridotto accesso alle cure per svariati motivi
(carenze economiche, difficoltà di accesso alle strutture pubbliche,
difficoltà di accesso all'offerta libero-professionale anche per scarsa
disponibilità degli operatori).
A tale proposito il Gruppo tecnico sull'odontoiatria, del Ministero della salute ha elaborato il documento "Popolazione tossicodipendente: indicazioni per la promozione della salute orale ed interventi di prevenzione e protezione". L'obiettivo del documento è quello di fornire indicazioni per promuovere la salute orale, prevenire le patologie orali nei soggetti tossicodipendenti ed evitare l'evenienza di infezioni occupazionali. Tali indicazioni trovano applicazione in tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, deputate alla presa in carico dei tossicodipendenti e sono rivolte a tutti gli odontoiatri ed igienisti dentali.
Consulta il documento
Altri articoli sull'argomento
- Integrazione sociale dei pazienti tossicodipendenti stabilizzati/compensati
giovedì 04 luglio 2013
(Tuttosanità News): Il MMG prescriverà la terapia su ricettario speciale a ricalco su piano terapeutico dei SERT