Chiarimenti in merito all’abolizione della Nota 40
Il provvedimento è stato pubblicato in GU n. 250 del 25 Ottobre 2016
sabato 17 dicembre 2016

Relativamente alle condizioni e modalità di impiego, in particolare in riferimento all’applicazione del PHT-Prontuario della distribuzione diretta, rimangono invariate le modalità (continuità terapeutica ospedale-territorio con diagnosi e piano terapeutico) già adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano.
Il testo della nota abolita:
Nota AIFA n. 40
La nota AIFA n. 40 regolamenta la prescrizione degli analoghi della somatostatina(octreotide e lanreotide).
Essa è a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche secondo modalità adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, ed è limitata alle seguenti condizioni:
Essa è a carico del SSN, su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche secondo modalità adottate dalle Regioni e dalle Province Autonome di Trento e Bolzano, ed è limitata alle seguenti condizioni:
- acromegalia
- sindrome associata a tumori neuroendocrini
Altri articoli sull'argomento
- Abolita la nota 40 sulla somatostatina. Giustini (Simg): Restano altre limitazioni
giovedì 03 novembre 2016
Da tempo la Mg ha aperto un "fronte" di richieste all'Aifa relativo ai piani terapeutici di patologie di grande impatto sociale