Decreto Appropriatezza: molte le incertezze e le criticità

Il sindacato evidenzia le difficoltà operative e chiede un incontro urgente con la Regione

domenica 24 gennaio 2016

Prot. 05/16 del 22/01/2016                       (inviata per PEC)  
 
Egr. Sig. PRESIDENTE della REGIONE PUGLIA         
Egr.i Sigg. Direttori Generali AA.SS.LL. Puglia 
Egr.i Sigg. Direttori Generali A.O. Puglia
Egr.i Sigg. Direttori Generali IRCCS Puglia
Al Sig. Direttore Generale del Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia
 
 
Oggetto: Decreto Ministeriale 9/12/2015 recante “condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del SSN”.
 
 
In relazione al Decreto in oggetto la scrivente O.S. si vede costretta ad evidenziare la necessità che i sistemi software gestionali usati per la prescrizione vengano adeguati alle nuove specifiche previste dal decreto stesso, anche in considerazione dell’assolvimento dell’obbligo di spedizione telematica. Infatti, tale adeguamento, indispensabile e condizione sine qua non per adempiere al nuovo regime prescrittivo, deve essere implementato con i tempi tecnici necessari stante il fatto che il decreto è stato pubblicato il 20/1/2016.

Si chiede inoltre di voler confermare formalmente, al fine di salvaguardare la salute del cittadino e la continuità delle cure, da quale data lo specialista ambulatoriale del SSN è messo nelle condizioni di poter prescrive le prestazioni di sua esclusiva competenza alla luce e con le modalità del decreto, anche per consentire ai medici di medicina generale di non prescrivere più senza responsabilità alcuna.

Infine, si chiede di voler esplicitare a tutti gli operatori del sistema sanitario quali sono le conseguenze giuridiche e operative prodotte dal regolamento in oggetto sul vigente regolamento regionale n.17/03.

In considerazione della delicatezza delle questioni appena sollevate, si chiede un riscontro urgente e si dichiara la disponibilità a qualsiasi iniziativa per tutelare i cittadini e i medici.

Distinti saluti
 
Il Segretario Regionale Fimmg Puglia
Dott. Filippo Anelli