I nuovi Day Service

Diabete, cataratta, ipertensione, tunnel carpale

mercoledì 30 marzo 2011

La Regione Puglia con D.G.R. n° 433 del 10 marzo 2011, pubblicata sul BURP n° 46 del 30/03/2011, che si allega in copia alla presente, ha approvato un nuovo modello organizzativo per l'erogazione dell'attività specialistica ambulatoriale definito "day service" definito con D.G.R. n° 35 del 27/01/2009 e s.m.i. 


A tale riguardo si precisa quanto segue:
• nell'allegato A), tabella l e 2 della succitata Delibera, sono riportate le prestazioni necessarie ai percorsi assistenziali delle branche introdotte nell'area funzionale della chirurgia, autorizzate all'esercizio ed accreditate per le discipline afferenti le "PCA"che, di norma, venivano eseguite in regime di ricovero ordinario o di day-surgery;


• nell'allegato B), tabella l e 2 della succitata Delibera, sono riportate le prestaiioni necessarie ai percorsi assistenziali delle branche introdotte nell'area funzionale della medicina già autorizzate all'esercizio ed accreditate per le discipline afferenti le "PCA" che, di noma, venivano eseguite in regime di ricovero ordinario o di day~hospital;


il paziente accede al "day service" in modo programmato con l'impegnativa SSN redatta dallo specialista ambulatoriale e/o dal medico curante. In entrambi i casi, la proposta di accesso sul modulario SSN deve contenere l'esatta indicazione della denominazione del day service (PCAe PACC) ed il relativo codice regionale;

PCA01 : (Day service Cataratta) : PCA Intervento di facoemulsione ed aspirazione di cataratta ed inserzione di cristallino artificiale intraoculare
PCA02:  (Day Service per Tunnel Carpale) : PCA Intervento di liberazione del tunnel carpale

PAC01:  (Day Service Diabete) : PAC Follow up diabete
PAC02:  (Day Service Ipertensione) : PAC Follow up ipertensione


• le suddette prestazioni possono essere erogate in regime di ricovero ordinario o di dayhospital solo in presenza di complicanze certificate e documentate dallo specialista, riportando in cartella clinica la motivazione ed allegando alla stessa la prescrizione di day service; 

la struttura che eroga prestazioni in day service è tenuta alla registrazione e alla conservazione della seguente documentazione:

l) impegnativa SSN dello specialista ambulatoriale o del medico curante;

2) cartella clinica ambulatoriale contenente i dati anagrafici e il codice fiscale dell'assistito, l'inquadramento del problema sanitario con indicazione del sospetto diagnostico o delle necessità assistenziali;

3) diario delle prestazioni erogate in day service;

4) copia dei referti delle prestazioni eseguite;

5) relazione clinica conclusiva, trasmessa anche al MMG con tutta le documentazione sanitaria prodotta.

Le prestazioni di day service sono soggette al pagamento della quota di partecipazione alla spesa sanitaria. Il paziente, qualora non esente, è soggetto al pagamento del ticket con riferimento alla tariffa specifica riportata negli allegati A) e B), fino al tetto massimo previsto dalla normativa vigente.

Link correlati:


La circolare ASL: Day Service Cataratta e Tunnel Carpale

DGR 1594 su Day Service per Ipertensione

DGR 1279 su Day Service per Diabete