Riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide (Legge 244)
Approvato il regolamento per il riconoscimento dell'indennizzo
mercoledì 29 novembre 2017

Riconoscimento di indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide (Legge 244)
La proceduraLa procedura
I soggetti danneggiati, affetti dalla sindrome da talidomide, possono presentare la domanda di indennizzo all'ufficio che la istruisce, predispone il fascicolo e lo trasmette alla Commissione medica ospedaliera (CMO) competente per il giudizio medico-legale. L'ufficio provvede a notificare l'esito della CMO all'interessato ed in caso positivo ad emettere il decreto di liquidazione ed il relativo mandato di pagamento.
Chi può richiederloChi può richiederlo
Soggetti danneggiati (o il rappresentante legale in caso di incapacità) affetti da sindrome da talidomide, determinata dalla somministrazione dell'omonimo farmaco, nelle forme dell'amelia, dell'emimelia, della focomelia, della micromelia.
Cosa serve per richiederloCosa serve per richiederlo
La domanda in carta semplice deve contenere
a) dati anagrafici del danneggiato e dell'eventuale rappresentante nel caso di incapace
b) indicazioni del danno per il quale si chiede l'indennizzo
c) elenco della documentazione allegata
d) indirizzo al quale inviare ogni comunicazione
e) firma del richiedente o del rappresentante
f) data di presentazione.
ALLEGATI
Documentazione amministrativa
autocertificazione relativa a nascita del danneggiato, residenza e codice fiscale
copia conforme nomina del rappresentante nel caso di danneggiato incapace
fotocopia dei documenti di identità del danneggiato e, se del caso, del rappresentante legale
Documentazione sanitaria in originale o in copia conforme
cartella clinica della nascita (se reperibile)
cartelle cliniche e/o certificazione di struttura pubblica dalla quale risulti la diagnosi, la terapia e gli interventi eventualmente subiti
altra documentazione sanitaria relativa alla diagnosi e al decorso della sindrome da talidomide
Come si presenta la richiestaCome si presenta la richiesta
Posta tradizionale
Ufficio destinatario: Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC) - Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90
Indirizzo destinatario: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
PEC
Indirizzo di PEC: dgvesc@postacert.sanita.it
Oggetto: ASS-IND-L244T
Istruzioni aggiuntive: Domanda indennizzo legge 244/2007 per talidomidici
Questa modalità è consentita solo se inviata da altra PEC
Quanto tempo ci vuoleQuanto tempo ci vuole
I tempi sono stabiliti dalla normativa vigente, tenuto conto della natura pubblica degli interessi tutelati e della particolare complessità del procedimento.
Non è previsto il pagamento di alcuna tariffa
Come viene comunicato l'esitoCome viene comunicato l'esito
Posta tradizionale
Posta elettronica certificata
Dove viene pubblicato l'esitoDove viene pubblicato l'esito
Non è prevista la pubblicazione dell'esito
NormativaNormativa
Legge 29 ottobre 2005, n. 229, art. 1.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (finanziaria 2008), art. 2, comma 363.
Decreto legge 30 dicembre 2008, N. 207 – convertito con modificazioni dalla Legge 27 febbraio 2009, n. 14 - Art. 31, comma 1-bis
Decreto 2 ottobre 2009 , n. 163,
Circolare 5 novembre 2009 , n. 31.
Decreto legge 24 giugno 2016, n. 113 - come convertito dalla legge 7 agosto 2016, n. 160 - articolo 21-ter.
Consulta il Trovanormesalute
ContattiContatti
Telefono: 06 59942425
Calendario disponibilità:Per informazioni di carattere generale (compreso il contenzioso). Tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00
Telefono: 06 59942818
Calendario disponibilità:Mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 13,00
Nominativo: Front Office
Telefono: 06 5994 5994
Calendario disponibilità:chiamando il numero unico del Front Office 06.5994 5994 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30, si possono concordare gli appuntamenti ed essere ricevuti dai Funzionari referenti direttamente presso la sede centrale del Ministero della Salute, Viale G. Ribotta, n. 5 - Roma
Ufficio responsabile del procedimentoUfficio responsabile del procedimento
Direzione Generale della Vigilanza sugli Enti e della Sicurezza delle Cure (DGVESC)
Ufficio 4 - Indennizzi ex L. 210/90