ASL BARI: Assistenza dello screening del carcinoma mammario e programmazione degli accessi alle prestazioni di senologia.
Delibera del Direttore Generale n. 254 del 13/02/2013 "modalità di accesso a prestazioni senologiche".
giovedì 07 marzo 2013

... Delibera ---
- di adottare con decorrenza dal prossimo marzo 2013 la modalità di chiamata per lo screening mamrnografico biennale della popolazione femminile tra 50 e 69 anni presso la rete dei 7 centri di i livello muniti di mammografo digitale come rappresentati nell'allegato 1 che analizza fabbisogni orari e attuali dotazioni organiche;
- di adottare con decorrenza dal prossimo marzo 2013 la modalità di chiamata per lo screening mamrnografico biennale della popolazione femminile tra 50 e 69 anni presso la rete dei 7 centri di i livello muniti di mammografo digitale come rappresentati nell'allegato 1 che analizza fabbisogni orari e attuali dotazioni organiche;
- di assicurare in orario ordinario, sotto la diretta responsabilità dei Direttori delle 5 Strutture Complesse di Radiodiagnostica di riferimento e dei 2 DSS interessati che avranno cura di inviare al CRS mensilmente le disponibilità orarie di invito, le prestazioni di screening mammografico per garantire l'invito biennale dell'intera popolazione target;
- di uniformare i tempi di esecuzione dello screening secondo standard aggiornati e conformati a medie nazionali con l'utilizzo di mamrnografi digitali tratte da studio ONS del 2011 sui costi dello screening, prevedendo per il I livello personale tecnico per 15 min. a esame e personale medico per 3 min. dedicati ad ognuna delle due letture connesse ad ogni l° esame, limitando il ricorso alle prestazioni aggiuntive secondo le vigenti disposizioni regionali ed aziendali;
- di notificare il presente atto deliberativo ai Direttori di P.D. e dei Distretti S.S dell'azienda, ai Direttori di struttura complessa di radiodiagnostica aziendali, al Responsabile dell'Unità Aziendale Cure Primarie, alle Direzioni delle strutture extraziendali pubbliche e di privato accreditato che erogano prestazioni senologiche nella ASL Bari, al Presidente del Comitato Consultivo Misto per la programmazione di apposita conferenza dei servizi per attivare intesa sulla programmazione da estendere nel 2013 a tutte le attività senologiche nella ASL Ba;
- di avviare e definire un contestuale percorso di confronto con tutte le parti interessate sopra specificate per ottenere un'efficace rapida razionalizzazione delle modalità d'accesso alle prestazioni senologiche, improntate a criteri di massima appropriatezza, efficienza e qualità, tese ad ottimizzare le risorse in campo nella realizzazione del modello, delineato in sintesi nell'allegato 2, che si intende adottare e condividere nel 2013 per un'efficace governo dei tempi d'attesa, integrando anche una metodologia di gestione del rischio eredo-familiare già efficacemente apprestata in alcune regioni;
- di comunicare il presente atto ai componenti la Cabina di Regia Regionale Screening per le sinergie attivabili in ordine alla prospettata e non rinviabile riorganizzazione dello screening mammografico nella ASL Ba che si avvarrà del contributo tecnico organizzativo già programmato a carico ASL con l'Osservatorio Nazionale Screening, e reso noto alla Cabina di Regia, per poter consolidare l'organizzazione e estendere i livelli di adesione finora raggiunti dallo screening mammografico dalla ASL Ba;
- di abrogare con effetto immediato le deliberazioni ASL Ba n. 483 812007 e n. 108112008 riferite alle pregresse modalità di organizzazione dello screening strutturato su 14 sedi di I livello e disponendo di soli mammografi analogici, adottando, anche per l'integrazione operativa di specialisti ambulatoriali ed in caso di ricorso a prestazioni aggiuntive di personale dipendente, i parametri temporali evidenziati dall'allegato 1 per i volumi di prestazioni di I livello rese dal personale impegnato per lo screening.
(nell'allegato il testo completo della delibera)
(nell'allegato il testo completo della delibera)