Lecce: Attività ambulatoriale dedicata alla riabilitazione post mastectomia.

Unico esempio in Puglia: nei protocolli anche il trattamento del linfedema

sabato 19 gennaio 2013

Portale AUSL Lecce

Attivi gli Ambulatori dedicati alla Riabilitazione post mastectomia e trattamento del linfedema presso i Presidi Riabilitativi Distrettuali.

Il team promotore dell' attività progettuale è composto dal Dr Franco Farì, Direttore del Dipartimento  di Riabilitazione, dalla D.ssa Daniela Greco , Dirigente Medico Fisiatra , responsabile organizzativa del progetto e da 15 fisioterapisti adeguatamente formati a seguito di un percorso professionale didattico teorico- pratico già attuatosi nel triennio 2008-2010.
Con tale offerta sanitaria, unica sul territorio regionale  sia per la specificità del percorso (dall' accesso alla visita, alla stesura del Progetto Riabilitativo Individuale, fino alla presa in carico globale), che per la peculiarità dell' attività, unica e policentrica articolata, non ha riferimenti simili nell' ambito del Servizio Pubblico Regionale, l'Azienda assicura un' assistenza adeguata su tutto il territorio salentino, qualificata e capillare, così da evitare il fenomeno della migrazione sanitaria verso  strutture ed aree extraregionali.

A chi si rivolge
Il trattamento del linfedema ( e la riabilitazione ad esso legata) viene erogato sia per patologie di carattere oncologico che congenito, in modo da garantire uniformità assistenziale e soddisfare la richiesta di questa tipologia di utenti .

Come si accede
L' accesso dell' utenza al trattamento prevede la segnalazione del bisogno da parte del Medico di Medicina Generale tramite richiesta su ricettario di visita fisiatrica per linfedema, con livello di priorità D e avviene attraverso presso i CUP dei vari Distretti Socio Sanitari o i seguenti numeri telefonici:
 0832-311905
 0836-460001
La prima visita sarà effettuata dalla D.ssa Greco presso le seguenti sedi:
Lecce - Servizio Riabilitativo Centrale (ex Vito Fazzi, via Miglietta 5) i primi due giovedi del mese
Casarano - Distretto Socio Sanitario, via Spagna 17 i primi due martedi del mese

La D.ssa Greco valuterà la terapia da effettuare e redigerà il Progetto Riabilitativo Individuale ( P.R.I. ) del paziente che usufruirà delle prestazioni in uno dei PRD della ASL a seconda della residenza dell' utenza: la presa in carico del Pz presso l' ambulatorio dedicato avverrà entro e non oltre 30 gg.
                                                                                                              Dr Franco Farì  

(delibera n. 705/2011)