Regime di rimborsabilità Spiolto Respimat (BPCO - Asma)

Farmaco soggetto a PT redatto da pneumologo, allergologo, geriatra, internista (RRL)

martedì 06 settembre 2016

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AlFA), con determinazione n. 953 del 18 luglio 2016, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17.08.2016, che si
allega in copia, ha riclassificato, ai fini della rimborsabilità, la specialità medicinale Spiolto Respimat (tiotropio e olodaterolo).
Tale specialità è:
1. ai fini della rimborsabilità: classificata in classe A;
2. ai fini della fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di Centri ospedalieri o di specialisti - pneumologo, allergologo, geriatra, internista (RRL).
3. soggetta a diagnosi - piano terapeutico (PT), così come descritto nella scheda tipo dell'allegato 1 della determina in oggetto.
Pertanto, in ottemperanza a quanto disposto dalla determina AlFA n. 953/2016, al fine di monitorare l'appropriatezza prescrittiva della specialità medicinale Spiolto Respimat, come previsto dal PT allegato alla determina su indicata, si individuano, quali Centri preposti al trattamento e alla prescrizione della specialità in oggetto le Unità Operative e gli Ambulatori Ospedalieri/Territoriali di Pneumologia, Allergologia, Geriatria, Medicina Interna.
Vista la specificità della indicazione terapeutica per la cura "della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)", al fine di consentire agli Operatori Sanitari un attento monitoraggio dei PT, si rammenta che i PT devono essere contestualmente redatti sul sistema informatico Edotto con il successivo inoltro ai Distretti di appartenenza dei pazienti. Gli stessi Piani Terapeutici devono essere compilati per tutte le specialità medicinali con la stessa indicazione terapeutica (BPCO).

Allegati dell'articolo