Claudicatio intermittens, Ema limita la prescrizione di cilostazolo

Revisione decisa presa dopo una serie di gravi segnalazioni di effetti collaterali sospetti, in particolare a carico del cuore, così come casi di grave sanguinamento

sabato 23 marzo 2013

Fonte: Pharmastar

Il Comitato Europeo per i Medicinali per uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali, ha raccomandato che l'uso dei medicinali contenenti cilostazolo utilizzati nel trattamento della claudicatio intermittens - una condizione in cui lo scarso afflusso di sangue ai muscoli delle gambe provoca dolore e limita la capacità di camminare - deve essere limitato ad una popolazione di pazienti che presenta benefici clinici, ma adottando contemporaneamente una serie di nuove misure volte a minimizzare i rischi principali.

La revisione di questi medicinali è stata presa dopo una serie di gravi segnalazioni  di effetti collaterali sospetti, in particolare a carico del cuore, così come casi di grave sanguinamento.

Il cilostazolo è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi III con proprietà antiaggreganti, antitrombotiche e vasodilatanti. Il farmaco presenta inoltre effetti antiproliferativi sulle cellule muscolari lisce e ha effetti positivi  sui livelli di colesterolo legato alle lipoproteine ad alta densità e di trigliceridi.

Cilostazolo ha ricevuto l'indicazione per aumentare la distanza percorsa a piedi senza dolore e la distanza massima in pazienti con claudicatio intermittens, senza dolore a riposo e senza necrosi dei tessuti periferici. In Italia è il solo farmaco con questa indicazione.

La claudicatio intermittens è la manifestazione della vasculopatia periferica, conseguenza dell'aterosclerosi che determina la riduzione del flusso di sangue e dunque di ossigeno ai muscoli preposti alla deambulazione.

La claudicatio intermittens è relativamente comune nell'anziano. I risultati di studi epidemiologici condotti in Gran Bretagna, in Finlandia, nei Paesi Bassi, in Italia e negli Stati Uniti indicano che la prevalenza di claudicatio intermittens intornoa al 2% nei soggetti di 50 anni aumentando proporzionalmente con l'età fino ad arrivare al 7% circa oltre i 70 anni.

I disturbi tipici della claudicatio (dolore, crampi o sensazione di fatica durante la deambulazione) sono più comuni a livello del polpaccio, ma si possono verificare anche a livello del piede, della coscia, dell'anca o dei glutei. La sintomatologia è peggiorata dal camminare a passo svelto o in salita, ma solitamente si risolve con il riposo entro 1-5 min (non è necessaria la posizione seduta); il paziente può riprendere a camminare fino alla ricomparsa del dolore. Manifestazioni simili correlati allo sforzo possono verificarsi anche a livello delle braccia.

La progressione della malattia è indicata dalla riduzione della distanza che il paziente può percorrere in assenza di sintomi: all'aumentare dell'occlusione vascolare diminuisce il flusso sanguigno e il muscolo inizia a lavorare in anaerobiosi con comparsa di acido lattico e dolore in un tempo più breve.

L'attività fisica e la riduzione dei fattori di rischio costituiscono le strategie primarie per il trattamento della claudicatio intermittens ma la farmacoterapia rivolta ai sintomi della claudicazione fornire un beneficio addizionale.

Comunicato Aifa


Altri articoli sull'argomento