Prescrizione aghi per penne da insulina

Risposta a quesito di Federfarma

venerdì 19 luglio 2013

Oggetto: Risposta chiarimento Suo quesito su modalità prescrittive aghi penna per insulina (Nota Regionale 9482)


Con riferimento al quesito di cui all'oggetto, di cui si allega copia, si conferma l'interpretazione da Lei data della nota regionale prot. A00/152/7655 del 31/05/2013 e si ribadisce che:

I) il medico curarne è tenuto a prescrivere su unica ricetta il fabbisogno mensile per il paziente,
2) poiché le confezioni in commercio degli aghi penna sono da 100 pezzi, ii medico avrà cura di prescrivere su ricetta il numero di confezioni di aghi che sviluppa il fabbisogno mensile (es. se il fabbisogno mensile è di 200 aghi penna, il medico prescriverà n. 2 confezioni di aghi penna);
3) qualora il fabbisogno mensile di aghi penna sia ad esempio di 150 aghi penna, il medico avrà cura di prescrivere un mese n. 2 confezioni (corrispondenti a n. 200 aghi penna) e il mese successivo n. 1 confezioni (corrispondenti a n. 100 aghi penna) al fine di recuperare i 50 aghi penna prescritti in eccesso il mese precedente.

Con la speranza che le delucidazioni abbiano chiarito ogni dubbio, si pongono cordiali saluti.


QUESITO:

Gentile dottoressa Lomastro,
in riferimento alla nota n.7655 del 31/5/2013 concernente le "Modalità prescrittiìve aghi penna per insulina" con la presente si chiede conferma di quanto segue.

Il medico prescrive il fabbisogno mensile secondo il piano terapeutico, il farmacista dispensa tenendo conto delle confezioni da 100 aghi in commercio.
Pertanto, a titolo di esempio, su un fabbisogno mensile di 200 o 300 aghi prescritti su un'unica ricetta il farmacista dispensa relativamente due o tre confezioni da 100.
In attesa di riscontro La salutiamo cordialmente.

Cordiali saluti.

Dott, Arnaldo Tempesta Presidente Federfarma Bari

Altri articoli sull'argomento