Reperibilità Domiciliare in Continuità Assistenziale
Il Segretario regionale di Settore dott. Pietro Drago, richiama alle responsabilità dell'azienda, dei distretti e dei medici
lunedì 16 febbraio 2015

Nella comunicazione ai colleghi, il richiamo del Segretario regionale di Settore alle responsabilità dell'azienda, dei distretti e dei medici, così come previste dal regolamento aziendale approvato in Comitato Permanente.
Caro collega,
ti ricordo che nel 2009 è stato istituito, in sede di Comitato Permanente Aziendale, il regolamento della ASL BA per gli incarichi di reperibilità in Continuità Assistenziale.
A tal proposito, ti invio in allegato copia della normativa, in vigore attualmente in tutti i distretti della ASL Bari.
Ti rammento in sintesi i punti salienti di tale regolamento:
- Il direttore di distretto è tenuto a predisporre mensilmente per ciascuna sede i turni di reperibilità in base agli elenchi dei reperibili;
- I turni di reperibilità per ciascuna postazione vanno comunicati contestualmente alla turnazione del mese,sempre a cura del direttore di distretto, ai medici in servizio presso la sede ed ai medici reperibili;
- Il medico impossibilitato ad effettuare il turno assegnato avverte il responsabile indicato del distretto di appartenenza. La comunicazione può essere fatta telefonicamente, fermo restando che entro 48 h deve seguire comunicazione scritta;
- Il responsabile del distretto assegna formalmente il turno al medico reperibile, secondo la turnazione predisposta;
- L'eventuale revoca della disponibilità ad effettuare la reperibilità domiciliare deve essere comunicata da parte del medico entro il giorno 10 del mese precedente.
Bari, 16/02/2015
Dott. Pietro Drago