Modalità prescrittive delle cure termali

Un utile vademecum da SIST Puglia

giovedì 19 marzo 2015

Queste le informazioni che la ricetta deve sempre contenere
1. Cognome e Nome
2. Indirizzo
3. Codice Fiscale
4. Sigla Provincia
5. Codice ASL
6. Data di prescrizione
7. Firma e Timbro del medico
8. Cura da effettuare con rispettiva diagnosi (come da elenco delle patologie trattabili e il relativo ciclo di cura consigliato - ex D.M. 15/12/1994 e s.m.i.)
9. Codice esenzione (nel caso in cui il Cliente sia esente per patologia, reddito, ecc.)
10. Come da disposizione comunicate dalla ASL è assolutamente vietato e di conseguenza non saranno accettate dall’Accettazione Terme ricette del SSN con correzioni e/o cancellature anche se controfirmate dal medico prescrittore. Modalità di Prescrizione delle Cure Termali Il ruolo attribuito ai trattamenti termali nell’ambito della cura e della riabilitazione degli esiti di numerose patologie è sancito dal Ministero della Sanità Italiano.

Di seguito si riporta l’elenco delle patologie trattabili e il relativo ciclo di cura consigliato (ex D.M. 15/12/1994 e s.m.i.). Il Paziente accede liberamente ai trattamenti termali con la sola prescrizione del proprio Medico di famiglia.

La prescrizione formulata sull’apposito modulo (ricettario del S.S.N.- ricetta rossa) deve riportare la patologia del soggetto ed il correlato ciclo di cure che si intende praticare. Validità della Ricetta-Prescrizione

La validità della ricetta di prescrizione cure termali è l’anno solare in corso (365 giorni) fermo restando l’erogabilità di un solo ciclo di cure termali nell’anno legale (1 gennaio – 31 dicembre).

 Due cicli per i cittadini appartenenti alle Categorie protette – riferimenti normativi art.57 comma 3 Legge n.833/78. 

Allegati dell'articolo