Certificati di malattia INPS
Problematiche sulle certificazioni di malattia
domenica 29 agosto 2010

G.T.: C'è la vecchia circolare INPS 99/1996 (sempre valida) http://bari.fimmg.org/Notizie/sede/certificati_inps.htm in base alla quale l'INPS accetta qualsiasi tipo di certificato purché riporti gli estremi del paziente, del medico, la data e la prognosi.
Il problema è che la maggior parte dei datori di lavoro ignora questa circolare e poi che un certificato fatto in questo modo va inviato per raccomandata AR all'INPS come accadeva prima della legge Brunetta del 2010
P.D. se un paziente si reca con il certificato di PS o dimissione presso una sede INPS viene inviato telematica mente dalla sede e viene rilasciato un bollino con n di protocollo autoadesivo che si applica sul certificato e si comunica al datore di lavoro
G.T. Nel caso ci vada di persona, certamente; altrimenti deve spedire il certificato per raccomandata AR
F.R.: Le credenziali per TS ce le hanno tutti i medici liberi professionisti perché dal 2016 sono obbligati a comunicare al MEF le proprie fatture e per questo devono utilizzare le credenziali della tessera sanitaria TS
C.I.: Ad un pz in malattia dipendente di azienda privata il medico fiscale in che ora può visitarlo? 10-12 e 17-19? O è cambiato?
G.T.: Gli orari per i dipendenti privati sono esatti (sabato e domenica compresi) con le eccezioni previste dalla circolare INPS 95/2016 https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=/Circolari/Circolare%20numero%2095%20del%...