In GU la determina Aifa sui prezzi di rimborso dei farmaci
Gazzetta Ufficiale n. 234 dell’8 ottobre 2015, la determina Aifa n. 1267/2015
lunedì 12 ottobre 2015

Fonte: Dott-Net
La misura, prevista dal Dl Enti Locali dello scorso agosto, si prevedono risparmi per 500 milioni l'anno.
La misura, prevista dal Dl Enti Locali dello scorso agosto, si prevedono risparmi per 500 milioni l'anno.
E' in Gazzetta Ufficiale n. 234 dell’8 ottobre 2015, la determina Aifa n. 1267/2015 sulla rinegoziazione del prezzo di rimborso dei medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale, nell’ambito di raggruppamenti di medicinali terapeuticamente assimilabili. Un provvedimento che, secondo le intenzioni del Governo, dovrebbe far risparmiare alle casse dello Stato circa 500 milioni l'anno.
lo scorso agosto si era stabilito che, anziché procedere alla revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico nazionale prevista dal decreto Balduzzi del 2012, l'Aifa, entro il 30 settembre 2015, avrebbe dovuto rinegoziare la riduzione del prezzo di rimborso dei medicinali a carico del Ssn, suddivisi per raggruppamenti terapeuticamente assimilabili, separando però, ai fini della determinazione del prezzo di rimborso a carico del Ssn, i farmaci a brevetto scaduto da quelli coperti da brevetto.
Le aziende farmaceutiche avevano tre possibilità:
- abbassare i prezzi a livello di quello di riferimento per il rimborso (che è quello più basso all'interno del raggruppamento);
- lasciare lo stesso prezzo e rimborsare con il pay back la differenza tra il loro prezzo e il prezzo di rimborso;
- non abbassare il prezzo, rifiutare anche il pay back e scegliere di passare in fascia C.
La modalità di riduzione di spesa a carico del Ssn scelta da ciascuna azienda, viene riportata e suddivisa in quattro allegati (A, B, C e D) nella determina Aifa.
-Allegato A, contenente l'elenco delle specialità medicinali riclassificate in fascia C) di cui all'art. 8, comma 10, della L.
537/1993 fino al 31 dicembre 2017;
-Allegato B, contenente l'elenco completo all'esito della negoziazione dei medicinali autorizzati e regolarmente in commercio alla data del 30 settembre 2015, elaborato ai sensi dell'articolo 7, comma 1, del decreto-legge n. 347/2001, convertito in legge n. 405/2001, e successive modifiche;
-Allegato C, contenente l'elenco delle specialità medicinali per le quali i titolari di AIC corrisponderanno un rimborso alle Regioni, con le modalità già consentite del pay-back;
-Allegato D, contenente l'elenco delle specialità medicinali, non presenti nell'allegato B, che subiranno una riduzione del prezzo al pubblico.
Negli allegati B e D vengono inoltre individuati sia i prezzi al pubblico al netto delle riduzioni di legge che i prezzi di riferimento.