Elena Gentile è il nuovo assessore regionale alle Politiche della salute
La sanità accorpata con Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria.
mercoledì 13 marzo 2013

E’ Elena Gentile il nuovo assessore regionale alle Politiche della salute che prende il posto di Ettore Attolini a seguito del rimpasto della Giunta regionale operato dal presidente Nichi Vendola.
La Gentile continuerà a curare le deleghe che ha rivestito fino ad ora ad eccezione del Lavoro: Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria.
E’ nata a Cerignola, dove risiede, il 2 novembre del 1953. Coniugata, ha due figli.
Ha conseguito la maturità classica e si è laureata in medicina presso l'Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti.
Svolge la propria attività di pediatra presso l'ospedale di Cerignola. Iscritta al Partito Comunista Italiano dal 1984 e, quindi, al Partito Democratico della Sinistra e ai Democratici di Sinistra.
Componente a vario titolo degli organismi cittadini provinciali e regionali di direzione del partito.
Dal 1985 è consigliere comunale a Cerignola. Da agosto 1985 a luglio 1986 è stata Vice Sindaco con delega alla sanità, ambiente e servizi sociali. Dall'agosto 1986 al maggio 1990, è ancora assessore alla sanità, ambiente e servizi sociali. Da settembre 1990 a giungo 1991 assume la delega assessorile al Bilancio e programmazione. Da luglio 1991 ad agosto 1992 è stata Sindaco del Comune di Cerignola.
La nuova composizione della Giunta regionale
Le nuove deleghe di Giunta assegnate oggi con decreto del Presidente:
Prof.ssa Arch. Angela BARBANENTE, nata a Bari il 7 gennaio 1956, VICE PRESIDENTE Assessore alla Qualità del Territorio con delega Assetto del Territorio, Beni Culturali, Politiche abitative, Urbanistica;
Dott.ssa Rosa STANISCI, nata a San Vito dei Normanni il 4 giugno 1960, Assessore alle Risorse Umane con delega al Personale e Organizzazione, EE.LL..- Coordinerà a mezzo del Servizio Personale l’attività in materia di anticorruzione;
Avv. Loredana CAPONE, nata a Lecce il 14 febbraio 1964, Assessore allo Sviluppo Economico con delega Attività economiche e consumatori, Competitività, Energia Reti e Infrastrutture materiali per lo sviluppo, Internazionalizzazione, Ricerca Industriale e Innovazione;
Ing. Antonio DE CARO, nato a Bari il 17 luglio 1970, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità con delega Reti e Infrastrutture per la mobilità, Verifiche e Controlli dei Servizi TPL, Lavori Pubblici;
Dott.ssa Elena GENTILE, nata a Cerignola il 2 novembre 1953, Assessore al Welfare, con delega alle Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità, Programmazione sociale ed integrazione socio-sanitaria, Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione, Programmazione Assistenza Sanitaria e specialistica, Gestione accentrata e Finanza Sanitaria, Accreditamento e Promozione Sanitaria;
Dott. Leonardo DI GIOIA, nato a Foggia il 18 aprile 1971 Assessore Bilancio con delega AA.GG., Contenzioso Amministrativo, Demanio e Patrimonio, Bilancio e Ragioneria, Finanze, Provveditorato ed Economato;
Prof. Guglielmo MINERVINI, nato a Molfetta il 22 gennaio 1961, Assessore Politiche Giovanili, Trasparenza e Legalità con delega Politiche giovanili e cittadinanza sociale, Sport per tutti, Protezione Civile;
Dott. Leo CAROLI, nato a Cisternino il 20 Maggio 1960, Assessore al Lavoro con delega Politiche per il Lavoro;
Prof.ssa Silvia GODELLI, nata a Bari il 5 Giugno 1947, Assessore al Mediterraneo, Cultura, Turismo con delega Cultura e Spettacolo, Mediterraneo, Turismo;
Dott. Lorenzo NICASTRO, nato a Bari il 9 novembre 1950, Assessore alla Qualità dell’Ambiente con delega Ecologia, Ciclo Rifiuti e Bonifica, Rischio Industriale;
Prof.ssa Alba SASSO, nata a Bari l’8 marzo 1946, Assessore Diritto allo Studio e Formazione con delega Scuola Università, Formazione Professionale;
Dott. Fabrizio NARDONI, nato a Taranto l’8 novembre 1964, Assessore alle Risorse Agroalimentari con delega Agricoltura, Alimentazione, Riforma Fondiaria, Caccia e pesca, Foreste;
Riservate alla competenza del Presidente le funzioni inerenti l’Avvocatura Regionale, le Politiche legislative, Controlli e Partecipate, Relazioni Istituzionali ed Internal Audit, Attuazione del Programma, Comunicazione Istituzionale, Risorse Naturali, Tutela delle Acque.