Valutazione e trattamento dei sintomi nel malato oncologico

Per una precoce integrazione delle cure oncologiche e palliative (Cure Simultanee)

venerdì 28 novembre 2014

La valutazione e il trattamento dei sintomi causati dal cancro devono far parte del bagaglio professionale dell’oncologo
medico. Infatti le cure sintomatiche e palliative migliorano la qualità della vita e la performance dei risultati terapeutici se inserite
precocemente insieme alle terapie antitumorali. Non si tratta pertanto solo di garantire, in una fase avanzata di malattia, la
continuità delle cure, ma di inserire le terapie per il controllo dei sintomi in contemporanea alle terapie antitumorali.
Le Cure Simultanee, nuovo paradigma di cura per i malati oncologici, richiedono un cambiamento culturale ed organizzativo
necessario per condividere scopi, valori e programmazione a livello di unità operative, gruppi multidisciplinari, dipartimenti
oncologici e servizi territoriali. In particolare i pazienti che giungono alla prima visita in fase metastatica di malattia richiedono dei
percorsi ad hoc per l’identificazione ed il trattamento dei loro bisogni. Questa nuova consapevolezza di prendersi cura del malato
e non solo di curare il cancro, amplifica gli spazi umani e operativi dell’oncologo medico che rimane il garante del percorso del
paziente e delle risposte ai suoi bisogni. Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di oncologi italiani ha posto l’attenzione
al controllo dei sintomi dei malati, e ne è prova la partecipazione ai corsi promossi da AIOM e la notevole sensibilità riscontrata
all’iniziativa promossa insieme alla LILT che ha raccolto in pochi mesi oltre 2500 questionari di pazienti sul rilievo del dolore.
Il pocket che proponiamo vuole essere un piccolo strumento di facile consultazione che fornisce gli strumenti più idonei e validati
per il rilievo dei sintomi ed i conseguenti trattamenti oggi disponibili.

Vittorina Zagonel, Coordinatore Tavolo di Lavoro AIOM “Continuità di cura in oncologia”; Membro ESMO Palliative Care Group