Medico di base e IRAP
La commissione Tributaria si Sondrio sentenzia: non dovuta l'Irap
lunedì 19 agosto 2013

(Italia Oggi)
Il medico della Asl. Il medico di base convenzionato con il Servizio sanitario nazionale non dispone di una struttura «autonomamente organizzata»per cui non è soggetto al versamento dell'Irap.
Il medico della Asl. Il medico di base convenzionato con il Servizio sanitario nazionale non dispone di una struttura «autonomamente organizzata»per cui non è soggetto al versamento dell'Irap.
Sono le conclusioni che si leggono nella sentenza n. 10 / 1 / 13 della Ctp di Sondrio del 20 marzo scorso.
Il collegio lombardo dice che il medico convenzionato non svolge attività d'impresa, ma svolge una attività professionale parasubordinata, caratterizzata da una collaborazione coordinata e continuativa e rientra nei casi di esclusione riconosciuti dall'Agenzia delle entrate. Anche l'utilizzo dello studio e di una infermiera a tempi parziali non possono modificare la natura del rapporto professionale convenzionato né costituire quel «quid pluris» che giustifica l'imposizione Irap. Il collegio, dopo aver esaminato il registro dei beni ammortizzabili e verificato che per la propria attività il professionista ha beni di modesta entità e comunque indispensabili all'attività, ha disposto il rimborso dell'imposta
Allegati dell'articolo
Altri articoli sull'argomento
- Irap, gli strumenti di diagnosi e cura non sono indice di capacità contributiva
lunedì 23 dicembre 2013
Lo sentenzia la Cassazione: ordinanza n. 13048 del 24/07/2012 - Cassazione: La segretaria non obbliga all'IRAP
mercoledì 09 ottobre 2013
Escluso dal prelievo se il personale non incide sul valore aggiunto realizzato - Medici di base, no Irap (Italia Oggi)
mercoledì 28 agosto 2013
In studio non c'è organizzazione autonoma - Sentenza della Ctr Lombardia apre la strada a richieste di rimborso