Sono italiane le mamme più vecchie d’Europa

Una su tre partorisce il primo bimbo dopo i 35 anni. E i cesarei continuano a essere troppi

martedì 28 maggio 2013

Fonte Healthdesk

Più di una donna su tre (il 34,7%), in Italia, diventa mamma dopo aver compiuto 35 anni. Una percentuale che non ha eguali in Europa: le uniche ad avvicinarsi sono le spagnole (29,5) e le irlandesi (27,9).

Non è però solo questo il record delle donne italiane: se si esclude Cipro, l’Italia è il Paese dove si fanno più cesarei (il 38% sul totale).

I dati sono quelli del rapporto Euro-Peristat che prende in esame il percorso nascita in 29 Paesi europei attraverso l’analisi di 30 indicatori.

Se si escludono alcune eccezioni, l’Italia non si discosta molto dai dati europei. 

Per quanto riguarda la mortalità neonatale, vale a dire il numero dei decessi nei primi 28 giorni di vita, in Italia si registrano 2,5 decessi ogni 1000 nati vivi. Per quanto concerne la mortalità infantile, ossia il numero dei decessi nel primo anno di vita, invece, l’Italia fa registrare un 3,4 per 1000 nati. 

Dal rapporto emergono inoltre i dati sui prematuri (nel nostro paese sono il 7,4% di tutti i nati) e sulle gravidanze plurime (15,7 per 1000). 

Continua invece a essere eccessivo il numero di cesarei nel nostro paese: due bambini su cinque nascono con via chirurgica nonostante da anni, da più parti, si promuovano interventi tesi a favorire il parto naturale.

REDAZIONE