Magna Magna sui ricoveri - La razzia regione per regione

Inchiesta: ecco le ingiustificabili differenze di costi per le degenze Su cibo e lenzuola dei pazienti variazioni fino al mille per cento, Così il servizio sanitario butta miliardi

lunedì 19 agosto 2013

CLAUDIO ANTONELLI (Libero)

La sanità non smette mai di stupire. Ieri abbiamo spulciato le enormi differenze di costo per prestazione che separano il Veneto dalla Campania e Bolzano da Aosta. Andando a setacciare le spese non sanitarie (per un pasto o per la lavanderia dei pazienti) si scopre che anche. all 'intemo della stessa Regione ci sono ASL o strutture ospedaliere che spendono per lo stesso servizio anche 8 volte tanto. Con una forbice abissale e ingiustificata.
Prendiamo la spesa media per nutrire un degente (valore calcolato per singolo paziente sulla media dei giorni di degenza nell'anno 2006) negli ospedali del Lazio. La media si avvicina ai 140 euro, ma ci sono strutture che ne spendono 200 e altre 24. Senza uscire dai confini della regione. Il Piemonte viaggia sulla stessa onda spendendo da un minimo di 55 euro a un massimo di 200. L'Emilia Rornagna stringe di poco la forbice: da 4.9 a 175. Il Veneto per lo stesso servizio spende una media di 70 euro con picchi compresi tra í 25 e i 100. la Regione più virtuosa nel fare economia di scala per l'alimentazione dei degenti è in assoluto la Basilicata. Spesa media 45 euro e pochissima -fluttuazione: non più di 50 curo e non meno di 37.
Prendendo tutti i valori di spesa e facendo una semplice. media nazionale il risultale sarebbe un bel 96 euro, ma il compito dei costi standard è ben diverso. Si tratta di far emergere comportamenti come quelli della Basicata e spezzare le dinamiche della Campania che pur avendo sbalzi inferiori al Lazio chiude la classifica con una media di poco inferiore ai 150 euro.

SETTE PARAMETRI
Se il nutrimento dei pazienti vi ha stupito, le differenze di costi per lo smaltimento dei rifiuti appaiono stratosferiche tanto da lasciare senza parole, Le Asl in Valle d'Aosta sborsano (valore calcolato per singolo cittadino residente in un anno) sei euro e mezzo, quelle lombarde circa 20 centesimi, Entrambe le Regioni non hanno picchi, Al contrario dell'Abruzzo che non solo si piazza con una spesa elevata media (quasi 4 euro) ma anche con sbalzi che viaggiano tra i 2,3 euro e i 7,5. Se prendiamo la stessa tipologia di spesa ma applicata agli ospedali (valore calcolato per singolo paziente sulla media dei giorni di degenza nell'anno 2006). Mila¬no smette di essere la più virtuosa (media di circa 20 euro e picchi compresi tra gli 8 e i 45 euro) e lascia il podio alla Sardegna che si attesta su una media di 8 curo e un massimo -inferiore ai 20. Se invece si torna a. valutare le Asl, quelle sarde spendono di media 2 euro (valore calcolato per singolo cittadino residente in un anno). Esattamente dieci volte tanto quello che spendono le Asl lombarde.

Non da meno appare il capitolo pulizia e lavanderia. Per le strutture ospedaliere (valore calcolato per singolo paziente sulla media dei giorni di degenza nell'anno 2006) è possibile identificare un valore di riferimento su base nazionale di circa 196 e Euro. Ma è quasi teoria, A Napoli la media è di 250 euro. In alcune strutture se ne spendono 50 cm altre addirittura 550.

Il Friuli Venezia Giulia e il Veneto spendono invece 200 e 220 euro senza picchi. Il Lazio risulta sostenere i costi più elevati nella media con massimi fino a 150 euro. Puglia ha una media di 140 curo e una forbice compre sa tra 130 e 150. Quasi la Regione migliore.  Se poi si passa alle Asl. (valore calcolato per singolo cittadino residente in un anno) la classifica cambia di nuovo. La Puglia scende a metà graduatoria. Spende 15 euro di media per residente, 25 come punta massima e 8 come cifra minima. Le ASL lombarde, le più virtuose, battono tutte le altre con 2 curo per residente, senza alcun particolare sbalzo. Spendendo di fatto addirittura 68 euro in meno rispetto all'Asl di Bolzano che paga di piu' per smaltire i rifiuti. Evidentemente in Lombardia si fa economia di scala, a Bolzano tutte le Asl 'in ordine sparso. Uno spreco assurdo. Che secondo uno studio di due anni fa (su dati del 2(06) dal titolo "Analisi del Trend delle spesa sanitaria" redatto dalla Cattolica di Roma e dall'Università  di Tor Vergata vale complessivamente circa 900 milioni dì curo all'anno. Intervenendo con una spending review sulle sette micro aree di spese prese in considerazione (dalle pulizie al costo dei pasti) che pesano non più del 4..5% del budget sanitario totale si potrebbe risparmiare tra il 27% e il 33% dei costi messi a budget.

Stando ai numeri dello stesso studio dagli sprechi sembra  salvarsi  solo la spesa per i farmaci. Calcolando il costo delle strutture ospedaliere per paziente (valore calcolato per singolo paziente stilla inedia dei giorni di degenza nell'anno 2006) il valore nazionale è di 500 euro. E gli sbalzi sono contenuti, a parte il Friuli che ha dei picchi di 3.500 caro. Mantenendo però una media ponderata di circa 550 curo. Di altra natura la tabella che può essere considerata riassuntiva. Per l'acquisto di beni e servizi da parte delle Asl (valore calcolale per giornata di degenza pesata sulla media del - la popolazione residente) la Regione Lazio spende mediamente 400 euro, il Veneto 350 e la Basilicata 470. E anche qui l'anomalia è nei picchi, Il Lazio spazia da un minimo cli 150 a  massimo di ben 1000 euro, il 150% in più della media regionale. Lo stesso la Basilicata, che viaggia tra i 320 e i 600 euro. Lombardia si attesta su una media di 320.... curo, ma con oscillazioni tra i 200 e l 500. Comunque poco se si considera che tra il massimo lombardo e quello laziale c'è esattamente 100% in più,

SERVIZI NON SANITARI
Non è dunque difficile capire che con una gestione oculata dei prezzi ín poco tempo si risparmi sarebbero l'equivalente di mezze leggi Finanziarie. Il vantaggio é ancora più evidente se si considera che la spesa complessiva (e non solo quella delle micro aree analizzate dal¬lo studio) delle Asl alla voce "servizi non sanitari" ammonta a 4 miliardi e 436 milioni in un anno. Ogni giorno di degenza. (giornata di degenza pesata) comporta per un'Asl una spesa. di oltre 800 euro a paziente. Su questa somma i servizi non sanitari - dati forniti da Altroconsumo - incidono mediamente per 63 euro al giorno. Ma in media. In Lombardia tale spesa si limita a 22 coro e in Umbria è quattro volte tante (92 colmi, Al la ASL di Pieve di Soligo ( Treviso) le utenze telefoniche costano 580.000 mire all'anno, pari a 3,27 euro per giorno di degenza. All'ASL H di Roma la stessa bolletta pesa per quasi 2 milioni di euro all'anno, pari a 5.91 cure) per ogni giorno di degenza. Applicando lo stesso sistema di calcolo dello studio della Cattolica e di Tor Vergata, il risparmio complessivo solo nelle MI sarebbe di circa 1,2 miliardi. Ma non è finita. Se tutte le strutture regionali fossero allineate ai costi standard - ha spiegato uno studio del Cerm del 2010) nel 2009 avremmo potuto risparmiare ben 4,3 miliardi di curo.

Altri articoli sull'argomento

  • Chi fa la cresta sulla nostra salute
    sabato 17 agosto 2013
    Sanità, la mappa degli sprechi Regione per Regione Visite, esami di laboratorio, protesi: viaggio nel caos dei costi degli ospedali italiani