Riorganizzazione dell'Assistenza Farmaceutica nelle cure domiciliari (ADI-ADT)
Delibera ASL Bari 1462 del 24 Luglio 2013
venerdì 02 agosto 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO CURE DOMICILIARI ( ADI e ADT)- Assistenza Farmaceutica Obiettivi
Obiettivo principale del presente lavoro è la riorganizzazione, sull'intero territorio aziendale, delle procedure per la fornitura di farmaci, dispositivi medico chirurgici, prodotti per nutrizione, materiale di medicazione per l'assistenza domiciliare che, attualmente frammentata in molteplici forme, sconta conseguentemente una riduzione dell'efficacia dell'intervento assistenziale e dell'efficienza dei servizi predisposti.
Fermo restando la piena validità di quanto previsto dagli accordi collettivi nazionali e regionali con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, sono ricomprese in questo contesto l'assistenza domiciliare integrata (ADI e ADO) e l'assistenza domiciliare temporanea (ADT).
Il modello organizzativo deve essere volto ad:
• ottimizzare l'uso delle risorse farmacologiche
• ottimizzare l'approvvigionamento e lo stoccaggio dei presidi e farmaci
• monitorare la movimentazione farmaceutica e la spesa farmaceutica
I destinatari del presente lavoro sono:
o Il MMG ed il PLS;
o Lo specialista ospedaliero/territoriale;
o Il direttore del DSS/ medico responsabile cure domiciliari
o Il caposala/infermiere professionale
o Il farmacista territoriale
Il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta
Il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Libera Scelta hanno la responsabilità dell'attivazione del percorso di cura. Nell'attivazione devono tener conto delle patologie che, secondo gli ACNL ed il presente regolamento, sono eleggibili in assistenza domiciliare.
Hanno la responsabilità primaria e complessiva del paziente, partecipano alla formulazione del Piano di Assistenza Individualizzato, attivano le eventuali consulenze specialistiche, registrano nella cartella clinica gli accessi concordati in relazione alla specificità del processo morboso in atto ed agli interventi sanitari necessari e partecipano a momenti di verifica comune durante il periodo di effettuazione del servizio.
Al MMG/PLS compete la prescrizione quali-quantitativa di quanto necessario al paziente in carico, la verifica della congruità dei Piani Terapeutici formulati dagli Specialisti nonché le eventuali prescrizioni di farmaci OSP.
(omissis)
(omissis)
Cosa viene concesso in regime di SSN in ADI
L'ASL eroga:
• i farmaci inclusi nel Prontuario Ospedaliero, compresi i farmaci di fascia C (purché inclusi nel suddetto prontuario) riferibili alla specifica patologia del paziente in assistenza. In ossequio alla normativa vigente, i farmaci di fascia H ed OSP, prescritti in conformità alle indicazioni riportate in scheda tecnica (no off- label), dispensabili dalle farmacie territoriali, per un impiego al domicilio previa assunzione di responsabilità da parte del medico specialista ovvero del MMG che ha in cura il paziente.
Non sono erogabili creme o cosmetici in genere, né prodotti per l'igiene personale.
Cosa viene concesso in regime di SSN in ADI
L'ASL eroga:
• i farmaci inclusi nel Prontuario Ospedaliero, compresi i farmaci di fascia C (purché inclusi nel suddetto prontuario) riferibili alla specifica patologia del paziente in assistenza. In ossequio alla normativa vigente, i farmaci di fascia H ed OSP, prescritti in conformità alle indicazioni riportate in scheda tecnica (no off- label), dispensabili dalle farmacie territoriali, per un impiego al domicilio previa assunzione di responsabilità da parte del medico specialista ovvero del MMG che ha in cura il paziente.
Non sono erogabili creme o cosmetici in genere, né prodotti per l'igiene personale.
• medicazioni semplici su prescrizione del medico MMG/PLS o indicazione dell'Infermiere del caso.
• medicazioni avanzate, previa motivata prescrizione dello specialista dipendente/convenzionato ASL.
• prodotti per nutrizione artificiale, sia parenterale che enterale, secondo le linee guida di seguito riportate:
Nutrizione Parenterale
Nella prescrizione dovranno essere riportate le seguenti indicazioni:
❑ nutrizione per Vena centrale
❑ nutrizione per vena periferica
❑ Kcal/die
❑ tot ml/die
❑ ulteriori necessità (vitamine, sali minerali,..)
Nutrizione Enterale
L'erogazione di tali prodotti potrà essere garantita ai "soggetti con impossibilità o controindicazione alla alimentazione per via orale" e che siano, quindi, portatori di:
• sondino naso-gastrico, naso-duodenale, naso-digiunale;
• stomie (PEG).
Si ritiene che l'erogazione, pur in assenza di sondino o stomia, vada garantita anche ai soggetti affetti da:
• malattie rare;
• colite ulcerosa e morbo di Crohn
• neoplasia, qualora il clinico dichiari che la prognosi, superiore a due mesi di vita, sia fortemente influenzata dallo stato di malnutrizione piuttosto che dalla progressione della malattia e non sussistano alternative di adeguata somministrazione fisiologica di nutrienti. In tali pazienti l'alimentazione potrà avvenire per os ma dovrà trattarsi di alimentazione completamente artificiale e non di integrazione o supporto.
Dietoterapici per malattie rare
Potrà essere autorizzata dai Direttori di Distretto l'erogabilità con oneri a carico del SSN solo per i dietoterapici (es. prodotti carenti di singolo amminoacidi) e non già per altri prodotti dietetici (biscotti, yogurt, latte, omogeneizzati,...) anche se prescritti dai CIR. (Centri Interregionali di Riferimento)
Dispositivi e presidi medici
Potranno essere autorizzati dai dirigenti dei distretti dispositivi e presidi medici come
• acqua gelificata e addensanti, nella max quantità di n.4 flc/mese, per soggetti affetti da grave disfagia per i liquidi. Tale stato deve essere certificato dallo specialista competente di branca e per malattie neurologiche gravi quali, ad esempio, Alzheimer, Sclerosi Multipla, Parkinson, esiti di ictus.
• Dispositivi medici per terapia antalgica
• Presidi ed ausili secondo quanto previsto dal Nomenclatore Tariffario, di cui al DM 332/99 prescritti su modulistica regionale dallo specialista ed autorizzazione del Servizio di Protesica.