Avvio campagna di somministrazione dose booster
Indicazioni operative – Aggiornamento schede informative vaccini
venerdì 01 ottobre 2021

Estratto
2. Somministrazione dose “booster”
2. Somministrazione dose “booster”
Con circolare prot. 43604 del 27.09.2021 il Ministero della Salute nel ribadire ferma la priorità
rappresentata dal “raggiungimento di un'elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli
attualmente autorizzati”, ha fornito indicazioni specifiche per l’avvio della campagna di
somministrazione della dose “booster” di vaccino anti SARS‐CoV‐2/COVID‐19 (come richiamo dopo un
ciclo vaccinale primario) a favore delle seguenti categorie:
a) soggetti di età ≥ 80;
b) personale e ospiti dei presidi residenziali per anziani.
Pertanto, la Cabina di Regia regionale ha ritenuto di dover confermare l’impianto organizzativo che ha
consentito alla Puglia di raggiungere sin qui gli ottimi risultati di copertura grazie all’attività sinergica
dei professionisti e delle organizzazioni sanitarie.
Si pone in evidenza che la dose “booster” deve essere somministrata dopo almeno sei mesi dall’ultima
dose.
Somministrazione dose “booster” per soggetti over80
In base a quanto previsto dal Piano Strategico regionale approvato con deliberazione della Giunta
Regionale 22 marzo 2021, n. 472, si confermano le indicazioni operative già formulate, tra l’altro, con
note prot. AOO/005/002047 del 15.03.2021, prot. AOO/005/0002522 del 25.03.2021, prot.
AOO/005/0002687 del 30.03.2021 e successive modifiche e integrazioni, in ordine alla vaccinazione
delle persone over80 (coorte ≤ 1941) (domiciliati e deambulanti) da parte deiMedici di assistenza
Primaria (MaP), sulla base dell’accordo già sottoscritto in data 05.03.2021.
Pertanto, la somministrazione della dose “booster” in favore delle persone over80 sarà assicurata:
per i soggetti in ADI/ADP e per i soggetti non deambulanti, dai Medici di Medicina Generale
presso il domicilio dell’assistito;
per i soggetti deambulanti, dai Medici di Medicina Generale presso i propri studi o presso
struttura individuata all'interno dell'associazione, ovvero presso i Punti Vaccinali di
Popolazione attivati dall’ASL territorialmente competente;
per i soggetti deambulanti, dai Medici ASL già impegnati nelle attività vaccinali presso i Punti
Vaccinali di Popolazione nonché dai farmacisti abilitati alla somministrazione presso le
farmacie pubbliche e private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale insistenti nel
territorio di Puglia, aderenti all’Accordo nazionale.
L’accesso alla vaccinazione avverrà:
mediante prenotazione da effettuarsi presso gli sportelli CUP ASL, permezzo del sito
“lapugliativaccina” nonché presso la rete delle farmacie private e pubbliche convenzionate,
per le vaccinazioni da effettuarsi presso i Punti Vaccinali di Popolazione ASL da parte deiMedici
ASL e per quelle da effettuarsi presso le farmacie private e pubbliche convenzionate;
mediante chiamata attiva da parte delle Aziende Sanitarie Locali, utilizzando i dati di contatto
già forniti dagli assistiti in fase di prenotazione e/o di somministrazione delle dosi precedenti;
mediante appuntamento fissato direttamente dal Medico di Medicina Generale per i propri
assistiti, nel caso di vaccinazione presso il proprio studio o presso il Punto Vaccinale di
Popolazione ASL di riferimento.