Calabria: Ricette gonfiate e falsi rimborsi Arrestati medici e farmacisti

Truffa da un milione di euro. Tra i quattro finiti in carcere anche un sindaco

mercoledì 22 gennaio 2014

Fonte: Corriere della Sera

Gonfiavano le ricette mediche con prescrizioni fasulle e si assicuravano così consistenti rimborsi. Tutto a danno del Servizio Sanitario nazionale. La truffa è stata scoperta dagli uomini della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, guidata dal colonnello Michele Di Nunno e dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato. In carcere medici e farmacisti e i loro collaboratori, quattro persone in tutto, accusate di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata. Tra le persone finite in carcere il sindaco di Joppolo, Giuseppe Dato, farmacista.

INCHIESTA - L’indagine coordinata dal procuratore della Repubblica di Vibo Mario Spagnuolo è partita dopo che alcuni agenti del Corpo Forestale dello Stato avevano scoperto ai margini di una strada del Vibonese un consistente numero di confezioni di medicinali, integre ed ancora valide, il cui contenuto era stato svuotato. Da qui è iniziato il lungo percorso investigativo che ha portato ad identificare i medici di base che avevano compilato le ricette e le farmacie che avevano erogato gli stessi medicinali. Funzionava così: il farmacista erogava i farmaci all’assistito-fantasma o ignaro, senza ricetta medica che veniva fornita successivamente dal medico compiacente. La confezione del farmaco veniva svuotata e il suo contenuto buttato nei rifiuti. Il farmacista poi prelevava dalla confezione il bollino autoadesivo e lo applicava sulla ricetta. La Guardia di Finanza ha registrato ogni passo di questa operazione filmando con telecamere piazzate all’interno della farmacia i momenti in cui avveniva lo svuotamento delle confezioni dei farmaci, poi abbandonati per strada. L’ultima fase dell’operazione del gruppo di professionisti della truffa era quello di richiedere all’azienda ospedaliera il rimborso dei relativi farmaci. Il danno calcolato si aggira sul milione di euro nell’ultimo triennio.