La premiazione delle tesi del corso in Medicina Generale. (Comunicato Stampa)

La cerimonia si svolgerà Mercoledì 5 giugno p.v. alle ore 17,00 presso l'aula Magna De Benedictis del Policlinico di Bari

martedì 04 giugno 2013

La premiazione delle tesi del corso in Medicina Generale: una bella iniziativa dell’Ordine dei Medici di Bari. 

            Mercoledì 5 giugno p.v. alle ore 17,00 si svolgerà presso l'aula Magna De Benedictis del Policlinico di Bari la cerimonia di consegna del premio per la migliore tesi del corso di formazione triennale in Medicina Generale triennio 2010/2012.

Questo premio voluto e organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari ha la finalità di premiare l’attività di ricerca e di formazione svolta dai giovani colleghi al termine dei tre anni del corso di formazione in Medicina Generale.

“E’ una bella iniziativa voluta dal Presidente dell’Ordine dott. Filippo Anelli tesa a valorizzare il corso di formazione che i futuri medici di famiglia svolgono presso l’Ordine dei Medici”, ha dichiarato il dott. Giovanni Sportelli, Segretario provinciale della FIMMG Bari.

Ogni anno sono oltre 100 i medici che accedono al corso di formazione triennale, dopo aver superato un test di ammissione. Il corso ha una durata triennale e prevede lezioni teoriche svolte presso l’Ordine dei Medici e periodi di formazione di pratica clinica svolte presso le strutture ospedaliere e negli studi dei medici di famiglia. Al termine del corso triennale è rilasciato un diploma che costituisce titolo indispensabile per potersi iscrivere nelle graduatorie della medicina generale e accedere così ai posti messi in concorso: medici di famiglia, continuità assistenziale e 118.

Ogni anno al termine del corso triennale i medici corsisti discutono una tesi con la commissione esaminatrice individuata con Decreto Ministeriale.

L’Ordine dei Medici di Bari al fine di premiare l’impegno dei medici corsisti e incentivare l’attività di ricerca in medicina generale ha voluto istituire un premio per la migliore tesi sperimentale.  Le tesi con caratteristiche clinico-sperimentali sono state esaminate e selezionate da una speciale commissione presieduta dal Presidente dell’Ordine Dott. Filippo Anelli, con la partecipazione del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari prof. Paolo Livrea.

Delle 48 tesi elaborate si sono classificate prime ex equo 2 tesi e altre 5 meritevoli di menzione.

Le tesi che si sono classificate ex equo al primo posto sono:

·         Carico di lavoro settimanale in un ambulatorio di Medicina Generale - Patruno Loredana.

·         Analisi dei comportamenti a rischio degli adolescenti dal punto di vista del Medico di Medicina Generale - Tatulli Francesca.

Le 5 tesi degne di menzione sono :

·         Prevalenza del sovrappeso e dell’obesità negli anziani: studio di una popolazione in un ambulatorio di Medicina Generale - Chiloiro Roberta.

·         Il processo di Audit clinico nell’attività di Medicina Generale - Racanati Monica

·         La valutazione del Rischio Cardio Vascolare nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale - Ranieri Adriana

·         Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione e nello screening del melanoma maligno - Semilia Marco.

·         Medicina Generale e Pronto Soccorso: il codice bianco - Vizioli Annalisa. 

Il premio, assegnato dall’Ordine dei Medici di Bari, sarà consegnato ai vincitori nel corso della cerimonia di Mercoledì 5 giugno che vedrà l’esposizione dei contenuti da parte dei medici dei loro lavori clinico-sperimentali. 
                Alla premiazione sono stati invitati il Presidente On. Nichi Vendola, il Preside prof. Paolo Livrea, il Presidente del corso di Laurea prof. Eugenio Maiorano, il Direttore Generale dott. Vitangelo Dattoli e i prof.ri Cinzia Germinario, Angela Pezzolla, Piero Portincasa, Angelo Vacca. 

“Abbiamo apprezzato la qualità dei lavori prodotti dai medici corsisti che costituisce il presupposto per sostenere sempre più l’attività di ricerca in medicina generale ”, ha continuato il dott. Giovanni Sportelli. “Ringraziamo il Presidente Anelli per aver messo in campo questa iniziativa che rappresenta un momento importante di riconoscimento del lavoro svolto durante il corso di formazione così come per evidenziare le peculiari caratteristiche che la medicina generale esprime nel garantire quotidianamente l’assistenza ai cittadini in maniera capillarmente diffusa su tutto il territorio regionale senza alcuno ostacolo nell’accesso alle cure, essendo gratuito e libero per tutti i cittadini”.

Bari,  4 giugno 2013

Altri articoli sull'argomento