Pubblicità, una nota Fnom fa chiarezza: possibile indicare specialità anche senza titoli

La nota della Fnomceo chiarisce quali sono i tre punti fondamentali citati nel "Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali"

giovedì 05 febbraio 2015

(Doctor33) In ambito sanitario è possibile pubblicizzare la specialità praticata pur non avendone i titoli? La risposta sembrerebbe affermativa come contribuisce a chiarire una nota sul tema inviata dal presidente Fnomceo Amedeo Bianco a tutti i presidenti Omceo e Cao. Nella nota Bianco sottolinea come "il sanitario che non possegga il titolo di specializzazione potrà utilizzare, ai fini della pubblicità dell'informazione sanitaria, ad esempio, la dicitura di "Geriatra" o di "Geriatria" qualora abbia svolto effettivamente l'attività ce intende pubblicizzare e abbia fornito ampia documentazione sulle sue competenze nella disciplina di cui trattasi, ma non potrà utilizzare la dicitura "Specialista in Geriatria" in quanto non in possesso del titolo di specializzazione". Tocca poi all'Ordine, spiega Bianco nella nota "valutare se, nel caso di specie, il medico effettivamente abbia svolto l'attività che intende pubblicizzare e, qualora lo ritenesse necessario, chiedere ulteriore documentazione comprovante la specifica competenza". LA nota della Fnomceo quali sono i tre punti fondamentali citati nel "Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali" in tema di pubblicità:

1) È ammessa con ogni mezzo la pubblicità informativa avente ad oggetto l'attività delle professioni regolamentate, le specializzazioni, i titoli posseduti attinenti alla professione, la struttura dello studio professionale e i compensi richiesti per le prestazioni.

2) La pubblicità informativa di cui al comma 1 dev'essere funzionale all'oggetto, veritiera e corretta, non deve violare l'obbligo del segreto professionale e non dev'essere equivoca, ingannevole o denigratoria.

3) La violazione della disposizione di cui al comma 2 costituisce illecito disciplinare, oltre a integrare una violazione delle disposizioni di cui ai decreti legislativi 6 settembre 2005, n. 206, e 2 agosto 2007, n.145.