Polizza Responsabilità Civile Professionale Fimmg Prassis

Informazioni utili in vista della scadenza al 31/01/2014

domenica 26 gennaio 2014

Di seguito il testo della lettera inviata da Franco Pagano, responsabile di Fimmg Prassis, agli iscritti Fimmg:

Cari colleghi,
in considerazione dell’imminente scadenza della polizza di Responsabilità Civile Professionale (R.C.P.) per la maggior parte degli iscritti, torno a fornire delle precisazioni in merito.

La polizza va sottoscritta tutti gli anni e alla scadenza annuale il Medico avrà a disposizione ulteriori 30 giorni per rinnovarla.

Il rinnovo nei tempi previsti è importante in quanto, creando continuità con la polizza scaduta, aumenta il periodo di copertura assicurativa per eventi accaduti negli anni passati (tutela pregressa).

Per chi rinnova, il numero di documenti da compilare quest’anno è stato ridotto da 7 documenti (6 + modulo di adesione) a 4 (3 + modulo di adesione).

Il Medico, 15 giorni prima della scadenza, riceverà un’email (unitamente ad un SMS se ha fornito il proprio numero telefonico) con allegata documentazione già compilata nell’intestazione (nome, cognome, ecc.) unitamente a PIN (USERNAME) e PW con i quali potrà accedere all’area riservata della piattaforma di PRASSI BROKER.

Trascorsi 15 giorni, riceverà una seconda email, identica alla prima: CHI NEL FRATTEMPO HA EFFETTUATO IL RINNOVO DOVRA’ IGNORARLA.

La modulistica compilata e firmata, unitamente alla copia del bonifico bancario, va inviata attraverso una delle diverse modalità: via e-mail all’indirizzo:rcpassomedico@prassibroker.it
via posta all’indirizzo: Prassi Broker Srl, Viale di Villa Massimo, 39 – 00161 Roma
via fax al numero: 06.44.23.38.95via piattaforma : uploadare i documenti tramite l’area riservata del sito www.PrassiBroker.it (seguirà a breve una comunicazione dedicata a quest’ultima modalità per spiegarne l’utilizzo e i vantaggi).

Ulteriori informazioni potranno essere richiesti contattando il Broker dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ai numeri 06.44.29.25.37 oppure 06.44.29.25.47. Per ricevere precisazioni e chiarimenti tempestivamente, oltre ai soliti canali (e-mail, telefono) si può entrare nell’area riservata della piattaforma e inviare una notifica.

Per l’accesso all’area riservata è sufficiente PIN (username) e PW; chi ne è sprovvisto potrà riceverli registrandosi come nuovo utente o richiedendoli di nuovo all’indirizzo mail richiestapassword@prassibroker.it

Chi non riesce a scaricare gli allegati della mail ricevuta o chi   vuole sottoscrivere per la prima volta la polizza in convenzione FIMMG può scaricare i moduli dal sito FIMMG Nazionale alla sezione PRASSIS – RISCHIO PROFESSIONALE oppure accedere direttamente al sito di Prassi Broker.

I pochi che nel sottoscrivere la polizza lo scorso anno avevano denunciato un sinistro ed ai quali la compagnia aveva applicato un premio maggiorato, se non vi sono stati ulteriori sinistri, quest’anno verseranno il premio senza maggiorazioni.

Coloro che nel 2013 hanno denunciato un sinistro e che vorranno rinnovare la polizza per il 2014, riceveranno una comunicazione   personalizzata.
In caso di sinistro le compagnie solitamente non rinnovano la polizza; la FIMMG invece ha preteso che la UnipolSai Assicurazioni S.p.a. dia la possibilità comunque di sottoscrivere la polizza, a condizioni concordate che potrebbero essere diverse da quelle standard presenti nei moduli di richiesta polizza.

Ricordo poi che la responsabilità professionale (RCP) non si estingue con l’avvento della pensione.

Sono in aumento i contenziosi verso Medici in pensione per fatti accaduti prima del pensionamento, per cui chi è già in copertura con la polizza in convenzione e sta per accedere alla quiescenza, può sottoscrivere una polizza “una tantum” che lo coprirà per i successivi 5 o 10 anni (sarà il medico a optare tra le due scelte).

Per ulteriori approfondimenti visitare il sito FIMMG Nazionale –   SEZIONE PRASSIS e cliccare su RISCHIO PROFESSIONALE.

Franco Pagano