Servizio 118: la Scheda Digitale Paziente

Presentata al Convegno degli ingegneri clinici

domenica 17 aprile 2016

TuttoSanità

La Scheda Digitale Paziente è stata presentata dalla Regione Puglia al recente convegno nazionale dell’Associazione degli Ingegneri Clinici a Bari.

La “scheda digitale paziente del 118” è già in uso nella Asl di Brindisi e consente l’informatizzazione di tutto il processo dell’emergenza-urgenza attraverso l’uso di un tablet collegato con la centrale operativa e con i pronto-soccorso degli ospedali. Già in fase di chiamata alla centrale operativa 118, viene inviato un alert con il numero identificativo dell’intervento e il codice colore che qualifica la gravità del caso. I medici e i soccorritori durante l’intervento completano la scheda digitale che è realizzata riprendendo tutti i quadri presenti nella scheda cartacea (diagnosi, procedure utilizzate, farmaci somministrati). A conclusione dell’intervento, la scheda viene validata e inviata al Pronto Soccorso dell’ospedale, che in fase di arrivo del paziente possiede già i dati relativi con tutte le informazioni necessarie per procedere con i trattamenti clinici. I dati vengono contemporaneamente inviati al sistema Edotto, il database della Regione Puglia, evitando quindi la trasposizione dal cartaceo al digitale.

I vantaggi in termini di sicurezza e tempestività sono notevoli: la scheda digitale è per esempio realizzata con un sistema a tendine che permette una corretta identificazione della diagnosi, degli interventi fatti e delle terapie somministrate.

Il sistema informatizzato è attivo su tutte le ambulanze (a Brindisi sono attive 20) ed è utilizzato da tutti gli operatori: medici, infermieri e soccorritori. I 700 operatori del 118 hanno infatti seguito una attività di formazione e di addestramento all’uso del nuovo sistema. Tutte le attività di implementazione del sistema sono state curate da Massimo Leone, Direttore dell Centrale operativa 118 di Brindisi.

La digitalizzazione comprende anche la possibilità della firma, non solo dell’operatore che completa le procedure di soccorso, ma anche del paziente che decide di rimanere a casa. Tutti i mezzi sono inoltre dotati di una stampante per il rilascio del referto in caso di necessità: alle forze dell’ordine in caso di incidenti o al paziente che rinuncia all’intervento.

I tablet utilizzati sono di tipo medicale, cioè a prova d’urto, sanitizzabili e anti-liquido. Tutte le ambulanze sono già dotate del tablet, utilizzato per servizi di telemedicina, mentre il sistema di gestione informatizzato del 118 è stato implementato dalla Regione Puglia con il supporto tecnico di InnovaPuglia. Il progetto infatti rientra in un quadro complessivo di potenziamento tecnologico di tutte le centrali operative 118.