Utilizzo strisce per glucometri in soggetti trattati con nuove classi di antidiabetici

Per le incretine, SGLT-2 e DDP-4 concedibilità di massimo 25-50 strisce a trimestre (Classe 4)

venerdì 07 agosto 2015

Oggetto: Uso degli ausili per diabetici per i farmaci inibitori del co­trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT-2) nel diabete tipo-2. Glifozine. (Nota Regionale 8588 del 11/06/2015)

Le autorizzazioni all'immissione in commercio dei farmaci per uso umano inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT-2) nel diabete tipo-2 hanno visto ia possibilità di utilizzo di una nuova Classe di ipoglicemizzanti, le Glifozine, per i pazienti in compenso glicemico inadeguato dopo fallimento e in aggiunta ad opportuna modifica dello stile di vita (dieta ed esercizio fisico).
I principali benefici aggiuntivi di questa classe di farmaci sono risultati essere la ridotta incidenza di ipoglicemie, la possibilità di mono-somministrazione giornaliera e un modesto effetto sul peso corporeo e sulla pressione arteriosa. La rimborsabilità degli inibitori, al fine di una accurata appropriatezza prescrittiva, è limitata alla prescrizione su Piano Terapeutico previsto dalle determinazioni AlFA di riclassificazione dei medicinali.

li farmaco ai fini della rimborsabilità è classificato nella Classe A, soggetta a prescrizione medica limitativa (RRL), vendibile al pubblico su prescrizione di Centri ospedalieri e ambulatori come disposto dalla DGR n. 20/2009 e s.m.e.i.
Per quanto stabilito dal Titolo li "Prestazioni dì assistenza integrativa" della DGR n.1529 del 24.07.2014, la distribuzione di siringhe e presidi per diabetici, sul territorio regionale, è assicurata per il tramite delle farmacie convenzionate pubbliche e private con le modalità e condizioni previste dalla DGR n. 1714 del 26.07.2011 e sue modifiche ed integrazioni.

Gli "Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014", elaborati dall'Associazione Medici Diabetologi (AMD) e dalla Società italiana di Diabetologi (510), finalizzati a facilitare le decisioni per la prescrizione, da parte dei diabetologi, e l'impiego, da parte dei pazienti e dei team diabetologici, del monitoraggio della glicemia per l'autocontrollo glicemico a domicilio (SMBG self- monitoring of blood glucose), hanno previsto come raccomandazioni sull'uso e la periodicità dell'autocontrollo dì questa categoria di farmaci- SGLT-2, l'inserimento del medicinale nella Classe 4 terapia dietetica e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti e/o incretine mimetici (DPP-4) e/o antiiperglicemici {SGLT-2) che prevede la dispensazione di un numero pari a 25/50 strisce reattive a trimestre in condizioni routinarie. Fermo restando la possibilità di aumentare il numero delle strisce del 20% ai mese at fine di garantire un autocontrollo intensivo in condizioni di squilibrio glicemico o malattie intercorrenti, per periodi limitati alla durata dell'evento (condizione da monitorare con lo specialista di riferimento).

Pertanto, nelle more di adozione di idoneo provvedimento di modifica e integrazione della OGR 1714/2011, si dispone la prescrivibilità delle strisce reattive anche per la classe di farmaci SGLT-2 per un numero pari a 25/50 strisce a trimestre.
I medici prescrittori potranno utilizzare per la prescrizione il Piana Terapeutico per gli ausili diabetologici attualmente in vigore biffando la Classe 4 e specificando la terapia con SGLT-2.