Incontro con Oreste Bisazza Terracini, “La salute e i diritti fondamentali dell'uomo".
Venerdì 21 febbraio 2014, alle ore 19 presso la Sala Convegni dell'Ordine dei Medici di Bari
giovedì 20 febbraio 2014

In occasione del "Mese della Memoria", domani, Venerdì 21 febbraio 2014, alle ore 19 presso la Sala Convegni dell'Ordine dei Medici di Bari, si terrà un incontro con Oreste Bisazza Terracini, vice presidente della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo, dedicato a “La salute e i diritti fondamentali dell'uomo".
19 Febbraio 2014. In occasione del "Mese della Memoria", Venerdi 21 febbraio 2014, alle ore 19 presso la Sala Convegni dell'Ordine dei Medici di Bari (via G. Capruzzi 184 – Bari), si terrà un incontro con Oreste Bisazza Terracini dedicato a “La salute e i diritti fondamentali dell'uomo".
Avvocato in processi di grande rilievo nazionale per episodi di terrorismo e strage e di criminalità economica come tangentopoli, Oreste Bisazza Terracini è vice presidente della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo. E’ stato la parte civile, in rappresentanza della Comunità Ebraica, contro Erick Priebke. Membro dell’Associazione Internazionale Giuristi Ebrei e Presidente della Commissione Cultura dell’Associazione Nazionale Reduci della Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione, si impegna in campo civile tramandando l’esperienza vissuta in tenera età durante la guerra in un centro di internamento profughi.
“In un momento in cui la crisi e i tagli ai budget della sanità minacciano un diritto fondamentale dell’uomo come quello alla salute, l’Ordine dei Medici ha voluto un incontro per riflettere su questi temi, a partire da un’occasione come il “Mese della Memoria” che intende testimoniare la necessità di non dimenticare cosa sia stata la Shoah nella storia d’Europa” afferma Filippo Anelli – Presidente OMCeO Bari – “Il messaggio per le prossime generazioni è la necessità di tutelare e difendere sempre e comunque i diritti fondamentalei dell’uomo, compreso quello alla salute, proprio quando le condizioni storiche sembrano renderlo più difficile”.
L’evento, “La salute e i diritti fondamentali dell'uomo. Riflessioni sul tema con Poesia e Musica” con la partecipazione del Dott. Giuseppe Aceto, è a ingresso libero ed è organizzato grazie alla collaborazione del dott. Maurizio Mingarelli – Presidente del Circolo della Sanità, della dott.ssa Franca Bellizzi – Presidente AMMI (Associazione Mogli dei Medici Italiani) e del Prof. Nicola Simonetti – Presidente Federazione Sanitari, Pensionati e Vedove.
Durante la serata si esibiranno in musiche di Chopin, Listz, Horowitz, Gounoud gli Allievi del Maestro Pasquale Iannone del Conservatorio di Bari: Giorgio Trione Bartoli, Fabio Di Gennaro e Giuseppe Sterlacci.
Contatti per la stampa:
Roberta Franceschetti
Roberta.franceschetti@gmail.com
Cell. 389 8013000